Consorzio TCN - Obiettivi e finalità

Nella maggior parte dei settori industriali la competitività delle aziende è sempre più legata alla capacità di innovare prodotti e processi produttivi: in questo contesto la Sperimentazione Virtuale (Computer Aided Engineering) è da tempo riconosciuta come strumento indispensabile per le industrie che vogliono mantenere un ruolo di primaria importanza nel mercato. Le tecnologie disponibili per la sperimentazione virtuale hanno ormai raggiunto la piena maturità e le loro applicazioni rivestono un ruolo fondamentale nella progettazione e pianificazione di progetti e prodotti.

Questa costante innovazione tecnologica richiede una formazione tecnica avanzata, che dovrebbe essere attivata al momento dell'inserimento dei giovani laureati nel mondo del lavoro e dovrebbe accompagnarli durante l'intero percorso professionale, in un percorso di alta formazione continua.

E' proprio per rispondere a queste esigenze che è nato il TCN.
Accogliendo come soci fondatori centri di ricerca e di eccellenza attivi in contesti differenti su problematiche di ricerca e sviluppo industriale, forti di una visione integrata e multidisciplinare, il Consorzio TCN si propone come ponte tra l'università, riferimento per modelli, contenuti e metodologie, e l'industria,portatrice di esigenze sempre nuove e di significative esperienze.

In questo contesto, il Consorzio TCN opera con l'obiettivo di formare risorse adeguatamente qualificate, adatte ad operare all'interno di scenari tecnologici in continuo e rapido cambiamento, per garantire l'adeguamento alle reali opportunità offerte dal mercato del lavoro. La formazione del TCN è quindi in continua evoluzione, con attenzione e sintonia con le richieste espresse dall'industria, che vengono declinate secondo le competenze da sviluppare.

A tale scopo il Consorzio TCN si avvale di una Faculty costituita principalmente da docenti universitari, professionisti econsulenti specializzati nei vari settori. 
TCN eroga alta formazione continua nel settore dell'Ingegneria e specificamente del CAE (Computer Aided Engineering), della sperimentazione e prototipazione virtuale e delle discipline complementari o trasversali legate ad esempio alla statistica, allʼInformation Technology, all'ottimizzazione multi-obiettivo e multidisciplinare.

Obiettivo specifico del Consorzio è formare le risorse chiave per assicurare competitività alle imprese in tutti i settori tecnologici fondamentali per l'innovazione di processo e prodotto: tale obiettivo è riassunto dal motto del Consorzio

"formiamo i protagonisti dell'innovazione".