Project Management

PRJATA01

Docenti

Ing. Augusto Maglione, Learning&Education Senior Specialist Fiat Group Automobiles Spa

Obiettivi

Il corso si propone di far acquisire/sistematizzare le conoscenze di base  sulla gestione progetti,  fornendo il quadro metodologico di riferimento e i  principali strumenti di supporto a chi è coinvolto come risorsa su progetti o inizia a cimentarsi con la gestione dei progetti.

Contenuti

  • Introduzione al Project Management: utilità e ambiti di utilizzo.
  • Il ciclo di vita dei progetti e il processo di pianificazione e controllo.
  • Metodi e strumenti: WBS, tecniche reticolari, diagramma di Gantt.
  • L’ottimizzazione dei tempi e la gestione delle risorse (caricamento e livellamento).
  • Introduzione alla gestione dei costi e dei rischi di progetto (cenni).
  • Avanzamento progetto e Earned Value (indicatori di efficacia ed efficienza). 
  • Le risorse coinvolte nella gestione progetti e i rispettivi ruoli.

Programma

Prima Giornata
09.00 Presentazione: obiettivi, contenuti e modalità didattiche Valutazione competenze in ingresso
Progetto e Project Management:
- Definizione di progetto,Project Management e Project Manager
- Fasi della gestione del progetto
Esercitazione: “Processo di gestione di un progetto”
Ideazione del progetto:
- Studio di fattibilità
Pianificazione del progetto:
- WBS: utilità, struttura e modalità di costruzione
- Esempio di realizzazione di WBS
13.00 Pausa Pranzo
14.00 Esercitazione di realizzazione della WBS: caso aziendale: “il progetto trasloco”
Confronto e approfondimenti
Pianificazione del progetto:
- Reticolo: durate (duration, elapsed time, metodi di stima), legami, margini di scorrimento (Total Float e Free Float) e percorso critico
- Esempio di modalità di calcolo di un reticolo
18.00 Chiusira prima giornata

Seconda Giornata
09.00 Presentazione agenda della giornata
Ripresa temi della giornata precedente e completamento concetti di pianificazione
Esercitazione di calcolo di un reticolo: “Installazione di un calcolatore elettronico
Confronto e approfondimenti
Pianificazione del progetto:
- Diagramma di Gantt (calendari e vincoli)
- Presentazione del SW Microsoft Project
13.00 Pausa Pranzo
14.00 Esercitazione di realizzazione del Diagramma di Gantt: “Progetto Trasloco – 2° parte”
Confronto e approfondimenti
Allocazione delle risorse per il progetto (tipologie, stime, carico risorse, livellamento)
Esercitazione di “Allocazione risorse”
Confronto e approfondimenti
I costi: le tipologie di costo, la classificazione dei costi e la determinazione del budget di progetto; la tabella di budget e la stima dei rischi, calcolo della riserva di budget
18.00 Chiusira seconda giornata

Terza Giornata
09.00 IPresentazione agenda della giornata
Controllo del progetto: Il sistema di controllo degli avanzamenti progetto: Earned Value (terminologia, condizioni di utilizzo)
Esercitazione su Earned Value
13.00 Pausa Pranzo
14.00 Gestione dei rischi di progetto: pianificazione, identificazione analisi qualitativa e quantitativa, pianificazione della risposta ai rischi, monitoraggio e controllo dei rischi (introduzione alle tematiche)
Esercitazione “Valutazione del rischio”
Confronto e approfondimenti
Aspetti organizzativi: e comportamentali
- Le strutture per il project management, ruolo / competenze del Project Manager
- Fondamenti di team building
- Fondamenti di comunicazione efficace
La reportistica e la chiusura del progetto:
- Chiusura amministrativa e chiusura del contratto
- Lessons Learned
Valutazione dell’apprendimento e della reazione
18.00 Chiusira del corso

Destinatari

Impiegati e professional di tutte le aree che si trovino a sviluppare attività su progetti gestiti da altri o stiano iniziando a gestire piccoli progetti o parti di progetti complessi. 
Si rivolge quindi a tutte quelle risorse che abbiano necessità di comprendere le logiche di gestione dei progetti e di acquisire le conoscenze di base su metodologie di pianificazione e controllo dei progetti e sui relativi strumenti.

Prerequisiti

Nessuno

Sede

Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso
BERGAMO

Data

24-25-26 Giugno 2015

Livello / tipologia

Corso Teorico/Applicativo

Costo di partecipazione

1000€ + IVA

Iscrizione al corso


L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della data di inzio del corso, con il pagamento della quota di partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l. via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A