Basi di Acustica

ACUBT01

Docenti

Ing. Paolo Gianola - DB-Project

Descrizione Introduttiva

Il corso intende fornire le nozioni fondamentali sull'acustica  per garantire l'opportuno background di base a coloro che intendono avviarsi allo svolgimento di attività di simulazione e progettazione in campo acustico.
In particolare, dopo aver richiamato i concetti di base dell’acustica, verranno approfonditi gli aspetti della propagazione acustica in campo libero ed in campo chiuso con particolare attenzione a quella generata da strutture vibranti (vibroacustica).
Verranno inoltre illustrate le caratteristiche relative ad alcuni problemi acustici tipici come le cavità ed  i condotti, i problemi relativi all’isolamento delle vibrazioni,  dei problemi accoppiati acustico-strutturali con riferimento ai diversi settori  industriali e civili. Ampio spazio verrà dato ad attività pratiche di misura ed elaborazione dei dati vibrazionali ed acustici.

Programma

Prima Giornata
Parte 1 - INTRODUZIONE
Principi di base

  • Cosa è l’acustica?
  • Suono e rumore
  • Fenomenologia del suono
  • Cenni di acustica fisica
  • Classificazione dei fenomeni: campi di frequenze, infrasuoni, ultrasuoni, fenomeni lineari e non lineari, psico acustica …

Campi d’interesse

  • Cenni ai meccanismi di generazione
  • Cenni degli ambiti applicativi: in architettura, in edilizia, sui luoghi di lavoro, in ambiente di vita …

Parte 2 - FISICA ACUSTICA
Cenni dei sistemi vibranti

  • Sistemi a 1 grado di libertà

Fisica delle onde sonore

  • Onde longitudinali e trasversali
  • Equazione di Eulero, Equazione di Continuità, Equazione di stato
  • Equazione delle onde
  • Velocità delle onde
  • Onda piana
  • Onda sferica
  • Impedenza acustica
  • Riflessione e trasmissione delle onde
  • Rifrazione delle onde
  • Diffrazione delle onde
  • Interferenza di onde; i battimenti e le onde stazionarie
  • Grandezze fondamentali: potenza, intensità, pressione e densità di energia

Parte 3 - GRANDEZZE FISICHE IN RAPPORTO ALLA PERCEZIONE UDITIVA
L’organo dell’udito

  • Principi di funzionamento
  • Gamma di frequenza
  • Gamma di pressione sonora

Livelli sonori e loro trattamento

  • Livelli di pressione sonora, potenza sonora e intensità sonora
  • Legame tra i livelli
  • Operazione tra livelli: somma e sottrazione

Dominio del tempo e dominio delle frequenze

  • Dominio del tempo
  • Dominio delle frequenze
  • Teorema di Fourier, cenni della trasformata di Fourier
  • Spettri sonori

Percezione uditiva

  • Sensazione sonora
  • Curve di ponderazione: Flecther e Munson, Robinson e Dadson, ISO 226:2003
  • Indici di valutazione del rumore: livello sonoro ponderato A, livello equivalente, analisi statistica dei livelli …
  • Cenni ai criteri di valutazione del disturbo in ambiente di vita da sorgenti sonore fisse: rumore intrusivo e rumore di fondo


Seconda Giornata
Parte 4 - PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Generalità

  • Bilancio energetico
  • Assorbimento, riflessione e trasmissione

Assorbimento acustico

  • Principi generali
  • Assorbimento per porosità
  • Assorbimento per risonanza di cavità
  • Assorbimento per risonanza membranale

Fonoisolamento

  • Principi generali
  • Teoria della trasmissione della lastra singola: legge di massa, frequenza di coincidenza
  • Teoria della trasmissione della lastra doppia: frequenza di cavità
  • Indice del potere fono isolante: ISO 717-1
  • Potere fono isolante, potere fonoisolante apparente e isolamento acustico

Parte 5 - ACUSTICA IN AMBIENTI APERTI
Campi acustici elementari

  • Campo acustico libero
  • Attenuazione per divergenza: sorgente puntiforme, lineare, areale
  • Direttività di una sorgente

La propagazione all’aperto

  • Equazione generale
  • Le riflessioni e le relative sorgenti immagine
  • Attenuazione del mezzo
  • Attenuazione del suolo
  • Attenuazione per diffrazione
  • Altri fenomeni di attenuazione

Parte 6 - MISURA DEL RUMORE
Strumentazione per misure acustiche

  • Classi di fonometri: le norme IEC
  • Il misuratore di pressione sonora: principi di funzionamento, microfoni, banco filtri, scale di ponderazione
  • I circuiti mediatori: media lineare e media esponenziale
  • Il calibratore di livello sonoro
  • Regole generali di buona norma durante l’esecuzione delle misure

Alcune normative tecniche di riferimento in acustica

  • Le norme UNI ISO

Misura della potenza acustica mediante rilievi di pressione sonora

  • Principi generali
  • Le norme ISO 374x
  • La norma ISO 3745
  • Le norme ISO 3744 e ISO 3746

Misura della potenza acustica mediante rilievi di intensità sonora

  • Principi generali: le sonde intensimetriche, limitazioni del campo di frequenza, direttività
  • La norma ISO 9614
  • Altre applicazioni della tecnica intensimetrica

Misura della potenza acustica mediante rilievi di vibrazioni

  • Principi generali: l’efficienza di radiazione
  • La norma ISO 7879
L’orario del corso è il seguente: dalle 09.00 alle 17.30 con pausa pranzo alle 13.30

Destinatari

Il corso si rivolge ad analisti che intendono avviarsi allo svolgimento di attività di simulazione o progettazione in campo acustico.
Il corso è propedeutico a corsi di approfondimento su tematiche più specifiche relative alle tecniche numeriche e di modellazione in campo acustico e vibro acustico nonché alle procedure sperimentali.

Materiale didattico

Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense/note relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni in Powerpoint utilizzate durante le lezioni.

Sede

Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso
BERGAMO

Data

26-27 Maggio 2016

Livello / tipologia

Corso Teorico/Applicativo

Costo di partecipazione

700€ + IVA

Iscrizione al corso



L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della data di inzio del corso, con il pagamento della quota di partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l. via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A