Dinamica dell'Impatto 1: impatto ad alta velocità
DINBT01
Docenti
Prof. Nicola BONORA, Università di CASSINO
Ing. Andrew RUGGIERO, Università di CASSINO
Generalità e Obiettivi
In molte applicazioni, i componenti meccanici risultano essere sollecitati da carichi impulsivi, eventualmente ripetuti nel tempo, spesso risultanti dall’interazione tra corpi o elementi. La progettazione di componenti che si trovino ad essere oggetto di eventi dinamici di tipo impulsivo è particolarmente critica in quanto: la velocità di applicazione del carico amplifica, rispetto al caso quasi-statico, lo stato di sollecitazione indotto; le condizioni di equilibrio locale non coincidono con quelle globali; la risposta meccanica del materiale è fortemente dipendente dalle velocità di deformazione mentre la resistenza del materiale risulta essere funzione dell’intensità della sollecitazione prodotta, della multiassialità dello stato di sforzo indotta dal processo dinamico e dalla durata del fenomeno. Il corso intende introdurre le problematiche legate alla dinamica dell’impatto combinando i diversi approcci: analitico, sperimentale e numerico. Saranno fornite alcune nozioni di base della teoria delle onde elasto-plastiche, indispensabili per affrontare il problema degli urti nei solidi. Sarà poi analizzato il comportamento meccanico dei materiali ad elevate velocità di deformazioni, con riferimento ai meccanismi fisici che governano il fenomeno. Saranno illustrate le problematiche legate alla caratterizzazione della risposta dei materiali a carichi d’impatto e verranno presentate, ed analizzate in modo critico, le tecniche sperimentali maggiormente utilizzate per l’identificazione delle proprietà dinamiche dei materiali (con particolare riferimento ai materiali metallici). Saranno presentati i diversi modelli costitutivi, sia fenomenologici sia derivati su base fisica, in grado di descrivere il comportamento meccanico dei materiali tenendo in considerazione gli effetti dello strain rate e della temperatura. Verrano così evidenziati i limiti e i potenziali errori di una progettazione che trascuri tali effetti. Saranno, infine, introdotti sinteticamente i codici di calcolo e gli approcci numerici oggi disponibili per lo studio dei processi di deformazione dinamica. Verranno presentati i risultati di simulazioni numeriche di alcuni dei principali processi di d’impatto analizzati durante il corso. Le diverse tematiche affrontate sono sempre correlate da esempi pratici applicativi.
Programma
Prima Giornata
09.00 Introduzione ai processi dinamici, esempi e classificazione degli eventi.
11.00 Coffee Break
11.15 Impatto: approccio energetico
13.30 Pausa Pranzo
14.00 Teorie delle onde: propagazione delle onde unidimensionali
16.00 Coffee Break
16.15 Teorie delle onde: onde d'urto, Hugoniot
Seconda Giornata
09.00 Comportamento meccanico dei materiali ad elevato strain rate
11.00 Coffee Break
11.15 Tecniche sperimentali d'identificazione del comportamento dinamico a strain rate intermedi
13.30 Pausa Pranzo
14.00 Tecniche sperimentali per alti strain rate: Taylor test, barra di Kolsky
16.00 Coffee Break
16.15 Tecniche sperimentali per altissimi strain rate: Flying Plate Impact Test
Terza Giornata
09.00 Modelli costitutivi: parte prima
11.00 Coffee Break
11.15 Modelli costitutivi: parte seconda
13.30 Pausa Pranzo
14.00 Introduzione ai codici di calcolo
16.00 Coffee Break
16.15 Simulazione dei fenomeni di impatto
Destinatari
Progettisti di strutture metalliche, con interessi in applicazioni balistiche, crash, protezione di strutture, integrità strutturale, ricercatori che intendano approfondire le conoscenze nel campo degli aspetti numerici e computazionali dei processi di deformazione dinamica; gli utenti di codici di calcolo strutturale espliciti ed impliciti.
Prerequisiti
Il modulo, concepito come introduzione alla dinamica dell’impatto, non necessità di prerequisiti specifici oltre alle conoscenze di base nel campo dell’ingegneria.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante al corso sarà fornita la copia delle slides che saranno utilizzate durante le lezioni
Sede
Parco Scientifico Tecnologico Kilometro RossoBERGAMO
Data
15-16-17 Febbraio 2016
Livello / tipologia
Corso Teorico/Applicativo
Costo di partecipazione
900€ + IVA
Iscrizione al corso
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A