Corso Avanzato di Project Management
PRJATA01
Docenti
Ing. Matteo Valente, PMP®
Obiettivi
Il corso presuppone le conoscenze di base della struttura dei processi di Project Mangement e del framework di riferimento. Tali concetti vengono ripresi nella fase iniziale del corso al fine di richiamare le informazioni necessarie per lo sviluppo delle tematiche trattate successivamente.
Programma
Il corso si sviluppa in due giornate ed è focalizzato sui processi di pianificazione e di monitoraggio e controllo del progetto. Tali processi sono infatti riconosciuti come i più importanti per una corretta gestione di un progetto.
Nella prima giornata si affrontano la pianificazione dei tempi, dei costi e della qualità di progetto. In particolare si analizza nello specifico l’iter procedurale che porta allo sviluppo del reticolo logico delle attività e della baseline dei tempi. Inoltre viene approfondita la sequenza di attività per la determinazione del budget di progetto e della curva ad S dei costi di progetto. Infine si affrontano i temi della pianificazione e dell’assicurazione della qualità di progetto.
La seconda giornata è incentrata sulla pianificazione e gestione dei rischi, sulla pianificazione della comunicazione di progetto, sulla gestione degli stakeholder e infine sulle tecniche di monitoraggio e reporting dell’avanzamento del progetto. In particolare si espone, anche tramite esercizi pratici, la metodologia basata sull’Earned Value come modalità di gestione dell’avanzamento del progetto. Il corso alterna momenti di spiegazione teorica ad esercitazioni pratiche per un miglior apprendimento dei concetti esposti.
L’orario del corso è il seguente: dalle 09.00 alle 18.00 con pausa pranzo alle 13.00
PRIMA GIORNATA
9:00 – 10:45 • RIEPILOGO DEI CONCETTI BASE
• Le aree di conoscenza
• I macroprocessi di Project Management
• Il ciclo di vita del progetto
• Il Piano di Progetto
• La WBS
10:45 – 11:00 Pausa caffè
11:00 – 13:00 • PIANIFICAZIONE DEI TEMPI
• I processi di gestione dei tempi di progetto
• Schedule Management Plan
• Metodologie e tecniche per la stima dei tempi
• Le dipendenze tra le attività
• Le relazioni logiche tra le attività
• Leads e lags
• Lo sviluppo del reticolo logico
• La determinazione del critical path
• Analisi del critical path e tecniche di compressione
• La baseline dei tempi
13:00 – 14:00 Pranzo
14:00 – 16:00 • PIANIFICAZIONE DEI COSTI
• I processi di gestione dei costi di progetto
• Cost Management Plan
• Metodologie e tecniche per la stima dei costi
• Tipologie di costi
• Reserve analysis
• Determinare il budget di progetto
• La baseline dei costi
16:00 – 16:15 Pausa caffè
16:15 – 18:00 • PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ
• Il ruolo della qualità nella gestione del progetto
• I processi di gestione della qualità di progetto
• Pianificazione della qualità, quality assurance e controllo della qualità
• L’assicurazione della qualità: strumenti e tecniche
• Il controllo della qualità di progetto
• Quality Management Plan
• La baseline della qualità
SECONDA GIORNATA
9:00 – 10:45 • PIANIFICAZIONE DEI RISCHI
• Concetti fondamentali
• Il processo di gestione dei rischi
• Il Risk Management Plan
• Le categorie di rischio: esempi
• Tecniche per l’identificazione dei rischi
• L’analisi qualitativa dei rischi
• L’analisi quantitativa dei rischi: Expected Monetary Value Analysis
• Possibili strategie di risposta ai rischi
• Il registro dei rischi
• Errori comuni nella gestione dei rischi
10:45 – 11:00 Pausa caffè
11:00 – 13:00 • PIANIFICAZIONE DELLA COMUNICAZIONE
• I processi di gestione della comunicazione
• Metodi e modelli di comunicazione
• L’organizzazione e la gestione dei meeting
• Communication Management Plan
• Tipologie di reporting
• La Communication Matrix
• Template utili per la gestione della comunicazione
13:00 – 14:00 Pranzo
14:00 – 16:00 • LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER DI PROGETTO
• Il coinvolgimento degli stakeholder
• L’analisi degli stakeholder
• Il registro degli stakeholder
• Pianificare la gestione degli stakeholder
• Monitorare il coinvolgimento degli stakeholder
16:00 – 16:15 Pausa caffè
16:15 – 18:00 • TECNICHE PER IL MONITORAGGIO DEI PROGETTI
• Stesura dello status report
• KPIs per il monitoraggio dell’avanzamento
• Dashbord di progetto
• Requirements traceability matrix
• Earned Value Analysis
Destinatari
Questo corso è rivolto a: Project Manager, Project Leader, Project Planner, Project Controller, Program Manager, Personale del Project Management Office.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense/note relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni in Powerpoint utilizzate durante le lezioni.
Sede
Parco Scientifico Tecnologico Kilometro RossoBERGAMO
Data
In fase di definizione
Livello / tipologia
Corso Teorico/Applicativo
Costo di partecipazione
700€ + IVA
Iscrizione al corso
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A