Gli acciai ed i trattamenti termici
SNPBT03
Docenti
Prof. Andrea DI SCHINO, Università di Perugia
Descrizione introduttiva
Gli acciai sono certamente i materiali metallici più diffusi e utilizzati. Le loro caratteristiche di impiego dipendono notevolmente dalla composizione, dai processi produttivi, dai trattamenti subiti. Per poter scegliere e impiegare correttamente le varie tipologie di acciaio, è necessario conoscerne potenzialità e limiti, in relazione alle microstrutture risultanti dalla loro "storia termica".Obiettivi
Il corso ha lo scopo di far conoscere i principi generali della metallurgia dell'acciaio e dei trattamenti termici e termochimici. Dopo aver introdotto i concetti metallurgici di base, verranno descritte le più significative evoluzioni microstrutturali cui sono soggetti gli acciai, al variare delle modalità di raffreddamento e di trattamento termico. Gli aspetti microstrutturali verranno posti quindi in relazione con le caratteristiche meccaniche e applicative di tali materiali.
Contenuti
Il Corso si articolerà sviluppando le seguenti tematiche:
- Richiami di metallurgia e diagrammi di stato
- Il diagramma Fe-C
- Curve TTT - Curve CCT
- Trattamenti termici degli acciai
- Trattamenti termici di indurimento superficiale
- La disponibilità, durante il corso, di un microscopio ottico e di programmi di analisi di immagine consentirà l'esame "on-line" delle principali microstrutture degli acciai e lo sviluppo di significative case-histories..
Programma
Prima Giornata
09.15 Benvenuto.
09.30 Introduzione al corso
09.45 Richiami di metallurgia
11.00 Pausa caffé
11.15 Diagrammi di stato
12.15 Meccanismi di rafforzamento
13.15 Pausa pranzo
14.00 Il diagramma Fe-C
16.00 Pausa Caffé
16.15 Curve TTT - Curve CCT
17.30 Conclusione prima giornata
Seconda Giornata
09.15 Trattamenti termici degli acciai
11.00 Pausa caffé
11.15 Richiami alla classificazione degli acciai
10.50 Diagrammi di Pourbaix
11.15 Pausa caffè
12.15 Data-base sugli acciai
13.15 Pausa Pranzo
14.00 Trattamenti termochimici
16.00 Pausa caffè
16.15 Tempra a induzione
17.30 Conclusione del corso
Destinatari
Progettisti, addetti alla qualità, responsabili di gruppi di progettazione e di processo, interessati a riprendere e sviluppare le principali problematiche legate alla produzione e all'utilizzo delle varie famiglie di acciai.
Prerequisiti
Il Corso ha finalità di documentazione generale sugli acciai. Si ritiene pertanto che possa essere di beneficio per coloro che desiderano riprendere aspetti metallurgici generali, collegandoli alle caratteristiche di impiego di tali materiali. E’ necessaria una cultura tecnica di base, senza particolari requisiti.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante al corso sara' fornita la copia delle slides che saranno utilizzate durante le lezioni.
Sede
Parco Scientifico Tecnologico Kilometro RossoBERGAMO
Data
22-23 Marzo 2016
Livello / tipologia
Corso Teorico/Applicativo
Costo di partecipazione
700€ + IVA
Iscrizione al corso
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A