Progettazione, Certificazione e Gestione delle Attrezzature a Pressione nell'ambito della direttiva 2014/68/UE PED e del D.M. 329/04
FEMBTA10
Docenti
Ing. Lorenzo Scano
Programma
PRIMA GIORNATA
Introduzione agli apparecchi a pressione e ai rischi associati
- La Direttiva PED: Requisiti Essenziali di Sicurezza e obblighi del Costruttore
- Classificazione dei fluidi e delle apparecchiature
- Certificazione e valutazione della conformità PED
- L’analisi dei rischi e la valutazione dei RES PED
- Gli insiemi a pressione: valutazione dell’integrazione e della protezione
- Un esempio tipico di fascicolo tecnico PED
Il D.M. 329/04: gli obblighi dell’Utilizzatore
- Messa in servizio degli apparecchi: dichiarazione e controllo
- Verifiche periodiche: funzionamento, integrità e Fitness-For-Service
- Modifiche e riparazioni
- La riqualificazione di attrezzature antecedenti PED mai omologate: l’art. 16
- Un esempio tipico di messa in servizio
SECONDA GIORNATA
Analisi strutturale classica delle attrezzature a pressione:
- Analisi teorica del campo di sforzo per corpi assialsimmetrici sotto pressione interna e esterna
- Introduzione alla Design By Formulas e ai codici di calcolo: normative EN e ASME, verifica dei RES PED
- Materiali e valori ammissibili
- Calcolo a codice di componenti di attrezzature a pressione sotto pressione interna e esterna: mantelli cilindrici e conici, fondi curvi e piani, aperture e tronchetti
- Calcolo a codice delle strutture di supporto: per carichi esterni (vento, sisma, pesi propri) gambe, gonne, lugs di supporto e sollevamento
Analisi strutturale per analisi (Design By Analysis) delle attrezzature a pressione:
- Introduzione alle modalità di cedimento delle attrezzature a pressione: collasso plastico, ratcheting elastoplastico, local failure, buckling e fatica
- Classificazione degli sforzi e linerizzazione nello spessore
- Verifica di componenti attraverso analisi elastica lineare
- Verifica di componenti tramite analisi limit-load e elasto-plastica: normative ASME e EN
- Esempi applicativi tramite software ANSYS
- Cenni al calcolo in regime di creep e valutazione della vita residua
Integrità strutturale e Fitness-For-Service: la norma API 579-1
- Attrezzature a pressione in esercizio e meccanismi di danno
- Piani di Controllo e CND
- Definizione delle modalità di analisi: assessment Level 1, 2 e 3
- Valutazione del danneggiamento per perdita di metallo generale e localizzata
- Valutazione del danneggiamento per la presenza di difetti e cricche, cenni di meccanica della frattura e diagrammi FAD
- Valutazione del danneggiamento di tipo meccanico (solchi, ammaccature, deviazioni)
- Valutazione del danno da creep
- Esempi pratici di analisi Fitness-For-Service
Materiale didattico
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense/note relative agli argomenti trattati, assieme a copia delle slides utilizzate durante le lezioni.
Sede
Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso
BERGAMO
Data
14-15 Dicembre 2017
Livello / tipologia
Corso Teorico/Applicativo
Costo di partecipazione
700€ + IVA
Iscrizione al corso
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A