Introduzione ai materiali compositi (fibre di carbonio, aramidiche e di vetro) e loro tecnologie di trasformazione

COMBTA01

Docenti

Ing. Andrea Rottigni

Generalità e Obiettivi

I materiali compositi a matrice polimerica (denominati FRP Fiber Reinforced Polymer) ed in special modo le fibre di carbonio, rappresentano una tipologia di materiali caratterizzati da elevatissime prestazioni  e che hanno ormai raggiunto ampia diffusione ed importanti e significativi utilizzi in vari settori industriali derivanti dalle loro notevoli caratteristiche strutturali.
Tali settori tipici risultano essere quello: Aerospaziale, Aeronautico; Automotive (luxury cars) e Nautico.
Negli ultimi tempi a tali settori si sono uniti altri due importanti segmenti quali ; quello delle costruzioni  (il restauro strutturale e di adeguamento statico di strutture realizzate in cemento armato e muratura) ed infine il settore automotive per quanto riguarda la mass volume production (produzione di serie), settori che garantiranno un notevole ulteriore impulso all’utilizzo di tali materiali.

Quindi risulta molto importante avere tali conoscenze nel proprio bagaglio professionale,  questo corso si pone esattamente questo obiettivo e cioè fornire le prime informazioni teorico/tecniche di base e di caratterizzazione relative a tali materiali, oltre che alle principali tecnologie di trasformazione, che permettano una prima presa di contatto corretta ed efficace con tali materiali e tecnologie innovative.

Programma

09.00 Introduzione alle tipologie di materiale composito (fibre di carbonio, aramidiche, di vetro): descrizione generale ed elenco delle loro caratteristiche principali; Cenni sul sistema fibra-matrice;
11.00 Coffee Break
11.15 Introduzione generale alle resine termoindurenti e termoplastiche: tipologie e caratteristiche;
13.30 Pausa Pranzo
14.00 Cenni alle tecnologie principali di trasformazione dei materiali compositi (autoclave; RTM);
16.00 Coffee Break
16.15 Continuazione tecnologie principali di trasformazione dei materiali compositi (varianti dell’RTM; stampaggio in pressa); visione e commento campionatura.

Destinatari

Progettisti che vogliano avere un primo contatto con tali materiali per capirne le caratteristiche principali; responsabili tecnici delle aree di progettazione e R&D; tecnologi di processo; responsabili delle aree di Business Development che hanno la necessità di approcciare i materiali compositi; ricercatori, tecnici e tutte quelle persone che intendano avere un primo contatto con tale tipologia di materiali e non ultimo imprenditori che vogliono capire le potenzialità di tali materiali e i loro futuri sviluppi.

Prerequisiti

Il modulo, concepito come introduzione ai materiali compositi, non necessità di prerequisiti specifici.

Materiale didattico

Ad ogni partecipante al corso sarà fornita la copia delle slides che saranno utilizzate durante le lezioni

Sede

Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso
BERGAMO

Data

CORSO RINVIATO | Data da definire

Livello / tipologia

Corso Teorico/Applicativo

Costo di partecipazione

400€ + IVA

Iscrizione al corso



L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della data di inzio del corso, con il pagamento della quota di partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l. via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A