Materiali compositi (fibre di carbonio, aramidiche e di vetro) e loro tecnologie di trasformazione – Focus sui diversi settori applicativi – Nanocompositi (cenni) – Biocompositi (cenni)

COMBTA03

Docenti

Ing. Andrea Rottigni

Generalità e Obiettivi

I materiali compositi a matrice polimerica (denominati FRP Fiber Reinforced Polymer) ed in special modo le fibre di carbonio, rappresentano una tipologia di materiali caratterizzati da elevatissime prestazioni  e che hanno ormai raggiunto ampia diffusione ed importanti e significativi utilizzi in vari settori industriali derivanti dalle loro notevoli caratteristiche strutturali.
Tali settori tipici risultano essere quello: Aerospaziale, Aeronautico; Automotive (luxury cars) e Nautico.
Negli ultimi tempi a tali settori si sono uniti altri due importanti segmenti quali ; quello delle costruzioni  (il restauro strutturale e di adeguamento statico di strutture realizzate in cemento armato e muratura) ed infine il settore automotive per quanto riguarda la mass volume production (produzione di serie) che garantiranno un notevole ulteriore impulso all’utilizzo di tali materiali.

Il corso si pone l’obiettivo di fornire tutte le informazioni teorico/tecniche di base e di caratterizzazione relative a tali materiali, oltre che alle principali tecnologie di trasformazione, che permettano una adeguata presa di contatto con questi materiali innovativi.

Programma

Prima giornata | 26 Ottobre 2020
09.00 Introduzione alle tipologie di materiale composito (fibre di carbonio, aramidiche, di vetro): descrizione dettagliata e approfondimento delle loro caratteristiche;
11.00 Coffee Break
11.15 Continuazione introduzione alle tipologie di materiale composito (fibre di carbonio, aramidiche, di vetro): descrizione dettagliata e approfondimento delle loro caratteristiche; Sistema fibra-matrice; Fibre lunghe e fibre corte e loro caratterizzazione;
13.30 Pausa Pranzo
14.00 Resine termoindurenti e termoplastiche: tipologie e caratteristiche; Materiali SMC, BMC e similari;
16.00 Coffee Break
16.15 Materiali SMC; BMC e similari; Tecnologie di trasformazione dei materiali compositi (RTM);

Seconda giornata | 27 Ottobre 2020
09.00 Tecnologie di trasformazione dei materiali compositi (Autoclave);
11.00 Coffee Break
11.15 Tecnologie di trasformazione dei materiali compositi (Autoclave);
13.30 Pausa Pranzo
14.00 Tecnologie di trasformazione dei materiali compositi (Varianti dell’RTM quali: VARTM (RTM light), RFI, RLI, RIDFT; SQRTM; SCRIMP; HP-RTM);
16.00 Coffee Break
16.15 Tecnologie di trasformazione dei materiali compositi (Stampaggio in pressa);

Terza giornata | 28 Ottobre 2020
09.00 Tecnologie di trasformazione dei materiali compositi (Infusione; Termoformatura; Pultrusione; Pullforming; Filament Winding ; Wrapping);.
11.00 Coffee Break
11.15 Altre tecnologie di produzione con i materiali compositi (cenni): DBI; DVB; Processo CAPRI; LCM; MVI; RTM Eco; VAIM; VAP; VARI; VARIM; VIM; VIP; Esempi pratici di applicazioni nei settori automotive (luxury cars e mass volume production cars); aerospaziale, aeronautico, nautico, delle costruzioni;
13.30 Pausa Pranzo
14.00 Nanocompositi (cenni)
16.00 Coffee Break
16.15 Biocompositi (cenni); Visione e commento campionatura.

Destinatari

Progettisti che vogliano avere un primo contatto e immediato forte approfondimento nei confronti di tali materiali per capirne le caratteristiche e le tecnologie di traformazione; responsabili tecnici delle aree di progettazione e R&D; tecnologi di processo; responsabili delle aree di Business Development che hanno la necessità di conoscere, approcciare ed approfondire la materia relativa ai materiali compositi; ricercatori, tecnici e tutte quelle persone che intendano avere un contatto e successivo forte approfondimento riguardo tali materiali e non ultimo imprenditori che vogliono capire ed approfondire le elevate potenzialità di tali materiali e i loro futuri sviluppi e scenari di utilizzo.

Prerequisiti

Il modulo pur essendo concepito come forte approfondimento sui materiali compositi e sulle sue tecnologie, non necessità di prerequisiti specifici.

Materiale didattico

Ad ogni partecipante al corso sarà fornita la copia delle slides che saranno utilizzate durante le lezioni

A causa dell'emergenza Covid-19, il corso sarà temporaneamente erogato in modalità online.

Alla luce di quanto accade intorno a noi a causa del Coronavirus il Consorzio TCN ha pensato di erogare il corso di Project Management in modalità on-line.

Durante il corso i partecipanti potranno:

  • condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
  • interagire con gli altri partecipanti;
  • scaricare gli esercizi;
  • e molto altro.

  Data

26-27-28 Ottobre 2020
(è possibile iscriversi alle singole giornate).

Livello / tipologia

Corso Teorico/Applicativo

Costo di partecipazione

600€ + IVA (tre giornate)
400€ + IVA (due giornate)
200€ + IVA (una giornate)

Iscrizione al corso



L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della data di inzio del corso, con il pagamento della quota di partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l. via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A