Lean Organization (Corso a Distanza) 

LEAN01

Docenti

Federico Valente – ing., MBA, Six Sigma Black Belt, amministratore unico ITACAe Srl

Finalità

Il mondo dell’industria ha visto, negli ultimi decenni un’evoluzione che ha spostato il focus della produzione dai costi alla qualità e al tempo, per giungere a comprendere tutti e tre questi aspetti e ricondurli insieme a un unico punto di riferimento: il valore, così come viene percepito dal cliente. Il lean è l’espressione massima di questo concetto ed è frutto di un’evoluzione storica. Le finalità del presente corso sono: apprendere i principi del “pensiero snello” e i concetti base della metodologia lean, valutare in modo dettagliato gli ambiti applicativi e la previsione di ritorno economico, conoscere e saper utilizzare i principali strumenti.

Destinatari

Il corso è rivolto a manager, direttori e responsabili di tutte le funzioni di un’organizzazione, in particolare modo a tutti coloro coinvolti nel processo di gestione del cambiamento.

Durata e Struttura del Corso

Il corso svolto interamente in modalità remota ha una durata complessiva di 16 ore, suddivise in 3 lezioni della durata di 5 ore ciascuna. L’intera attività didattica si terrà in italiano mediante una piattaforma di web conference con l’ausilio di slides e testi. È previsto, per ogni, un momento di presentazione di esempi e di svolgimento di esercitazioni on-line.

Materiale Didattico   

Ad ogni partecipante al corso saranno fornite delle dispense/note relative agli argomenti trattati, copie delle presentazioni utilizzate durante le lezioni e sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Programma

1a Lezione (5 ore)

Introduzione alla Lean Organization

  • Definizione
  • Cenni storici

Due principi del pensiero snello (Lean Thinking): gli sprechi (muda), obiettivo zero

  • Logistica: Zero scorte – Just-In-Time (JIT)
    1. • mappatura del flusso (Value Stream Mapping, VSM)
      • flusso continuo
      • sistema pull
      • livellamento (Heijunka)
  • Qualità: Zero difetti – Autonomazione (Jidoka)
    1. • sistemi “a prova di errore” (poka-yoke) 

2a Lezione (5 ore)

Due principi del pensiero snello (Lean Thinking): gli sprechi (muda), obiettivo zero

  • Macchine: Zero fermi – Manutenzione produttiva (Total Productive Maintenance, TPM):
    1. • manutenzione autonoma
      • manutenzione programmata
      • set-up rapido
  • Persone: Zero Inefficienze – Organizzazione del posto di lavoro (Workplace Organization)
    1. • il metodo delle 5S
      • One Point Lesson (OPL)

Standardizzazione (Standard Work):

  • Gestione visiva (Visual Management)

3a Lezione (5 ore)

Miglioramento continuo (Kaizen)

  • Problem solving
    1. • 5Why
      • 5W1H
      • 3Gen
      • 4M+A
  • PDCA

Snellire l’ingegnerizzazione:

  • I 5+1 Principi (Valore, Mappatura, Flusso, Pull, Perfezione, Conoscenza)
  • Attività preliminari
  • Definizione del valore
  • Mappatura del valore, analisi degli sprechi, mappe “Zeroth” (Ward) e DSM
  • Il miglioramento del processo

Software, statistiche, esempi:

Ripasso, bibliografia e conclusione:

A causa dell'emergenza Covid-19, il corso sarà temporaneamente erogato in modalità online.

Alla luce di quanto accade intorno a noi a causa del Coronavirus il Consorzio TCN ha pensato di erogare il corso in modalità on-line.

Durante il corso i partecipanti potranno:

  • condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
  • interagire con gli altri partecipanti;
  • scaricare gli esercizi;
  • e molto altro.

Data

23-24-25 Febbraio 2021
3 moduli di 5 ore ciascuno
(orario 10.00 - 13.00 | 14.00 - 16.00)

Livello / tipologia

Livello BASE   Corso Applicativo

Costo di partecipazione

500€ + IVA

Iscrizione al corso



L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della data di inzio del corso, con il pagamento della quota di partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l. via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A