Metodi e tecnologie per l'ottimizzazione (Corso a Distanza)

OTTATA02

Docenti

Federico Valente – ing., MBA, Six Sigma Black Belt, amministratore unico ITACAe Srl

Finalità

Il corso ha lo scopo di far conoscere i principali algoritmi e tecniche di ottimizzazione utili alla progettazione evidenziando pregi e difetti dei diversi approcci sottolineandone la complementarietà.

È obiettivo del corso fornire gli elementi necessari per impostare correttamente un problema di ottimizzazione (individuazione del flusso di informazioni, definizione di un modello parametrico, definizione degli obiettivi, definizione dei vincoli). Si vuole inoltre introdurre l'utilizzo di strumenti di supporto alle decisioni per la comprensione del processo di progettazione e gli elementi di informatica necessari ad un efficace sfruttamento di risorse di calcolo distribuite sulla rete (Internet/Intranet).

Destinatari

Il corso è rivolto ai responsabili di gruppi di progettazione che vedono strategica l'integrazione delle competenze dei diversi specialisti in un ambiente di progettazione comune e di supporto alle decisioni, ai progettisti che, già utilizzatori di strumenti di analisi (strutturale, fluidodinamica, acustica, etc.), intendono comprendere e valutare le possibilità di utilizzare strumenti di ottimizzazione.

Durata e Struttura del Corso      

Il corso svolto interamente in modalità remota ha una durata complessiva di 15 ore, suddivise in 3 lezioni della durata di 5 ore ciascuna. L’intera attività didattica si terrà in italiano mediante una piattaforma di web conference con l’ausilio di slides e testi. È previsto, per ogni, un momento di presentazione di esempi e di svolgimento di esercitazioni on-line.

Prerequisiti

Sebbene il corso sia rivolto in particolare ai laureati in Ingegneria o altre discipline scientifiche, si ritiene possa essere indicato anche ai diplomati tecnici, qualora possiedano una buona esperienza applicativa su codici di simulazione.

Materiale didattico

Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense/note relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni in Powerpoint utilizzate durante le lezioni.

Programma

1a Lezione (5 ore)

  • Introduzione all'ottimizzazione:
    1. • Introduzione ai problemi di ottimizzazione
      • Ottimizzazione globale e locale
      • Formulazione matematica di ottimizzazione mono e multiobiettivo
      • Obiettivi e vincoli
      • Dominanza secondo Pareto
      • Funzioni pesate e funzioni di utilità
  • Introduzione alla pianificazione di esperimenti:
    1. • Il primo passo importante per l'ottimizzazione di un processo produttivo o di un prodotto
      • consiste nell'individuare l'influenza di ciascun parametro del problema.
      • La pianificazione degli esperimenti permette di trarre il massimo dell'informazione dall'attività di sperimentazione con il minimo numero di esperimenti.
      • Analisi statistica dei dati e verifica della robustezza delle soluzioni.

2a Lezione (5 ore)

  • Algoritmi di ottimizzazione. I problemi di ottimizzazione possono essere i più svariati: mono-obiettivo, multiobiettivo, con variabili continue e/o discrete, problemi lineari, problemi altamente non lineari etc. Questa diversità ha imposto lo studio e lo sviluppo di sempre più sofisticati algoritmi di ottimizzazione. In questa fase verranno studiate le differenze tra alcuni degli algoritmi attualmente disponibili in letteratura:
    1. • Metodi del gradiente (es. Sequential Quadratic Programming, BFGS e LPQLP)
      • Metodi "derivative-free" (es. Nelder Mead Simplex)
      • Algoritmi evolutivi (es. algoritmi genetici, Particle Swarm)
      • Simulated Annealing
      • SIMP e BESO (ottimizzazione topologica)
  • Esempi di applicazioni. Conoscere le differenze tra gli ottimizzatori è importante al fine di saper scegliere il migliore algoritmo da applicare a ciascun problema.

3a Lezione (5 ore)

  • Le superfici di risposta sono uno strumento matematico-statistico che permette la costruzione di un modello sintetico dei dati. Questi modelli possono essere riutilizzati al fine di procedere più speditamente nella fase di ottimizzazione qualora le funzioni originali richiedano un tempo di calcolo lungo o un esperimento di laboratorio impegnativo. In questa fase verranno studiate le differenze tra alcuni delle metodologie attualmente disponibili in letteratura (es. interpolazione polinomiale, Kriging, Reti Neurali).
    • Multi criteria decision making (tecniche di supporto alle decisioni)
      1. • I problemi multiobiettivo (quelli in cui più di una quantità per volta deve essere ottimizzata) forniscono un insieme di soluzioni parimenti buone tra le quali occorre scegliere a posteriori.
        • Le tecniche di supporto alle decisioni rendono più semplice la selezione finale.
    • Ottimizzazione in presenza di incertezza.
      1. • In molti problemi ingegneristici i parametri di design sono noti a meno di una tolleranza e in alcuni casi possono essere descritti solo attraverso una media e una varianza; per questo genere problemi non si può parlare di ottimizzazione classica. In questo modulo verranno studiate le tecniche di ottimizzazione robusta per la ricerca di soluzioni ottime e stabili.

A causa dell'emergenza Covid-19, il corso sarà temporaneamente erogato in modalità online.

Alla luce di quanto accade intorno a noi a causa del Coronavirus il Consorzio TCN ha pensato di erogare il corso in modalità on-line.

Durante il corso i partecipanti potranno:

  • condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
  • interagire con gli altri partecipanti;
  • scaricare gli esercizi;
  • e molto altro.

  Data

12-13-14 Aprile 2021
3 moduli di 5 ore ciascuno
(orario 10.00 - 13.00 | 14.00 - 16.00)

Livello / tipologia

Corso Teorico/Applicativo

Costo di partecipazione

500€ + IVA

Iscrizione al corso



L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della data di inzio del corso, con il pagamento della quota di partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l. via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A