Digital Twin Deep Dive (Corso a Distanza)
DTWIN01
Docenti
Ing. Nicolò Spiezia, PhD - M3E Srl
Dott. Alberto Lovison, PhD - M3E Srl
Finalità
Un digital twin è un clone virtuale di un reale asset fisico in funzione. Un digital twin viene sviluppato per riflettere il più fedelmente possibile la condizione attuale dell’asset, coniugando le informazioni acquisite in tempo reale da sensori (approccio data-driven) con le informazioni fornite da una simulazione numerica (approccio physics-driven). Grazie ad un Digital Twin, diventa quindi possibile valutare con maggior affidabilità la condizione attuale dell’asset, fare delle previsioni sul suo comportamento futuro, e pianificare interventi di manutenzione o ottimizzazione.
Si tratta da un lato di un concetto che porta con sé enormi potenzialità, ma d’altro canto risulta essere un mondo ancora poco esplorato, che richiede un opportuno coordinamento di strumenti e metodi, e nel quale è facile confondersi con altre realtà più familiari ma di significato e applicazione diversi. Il presente corso offre un inquadramento corretto ed esauriente sul tema “digital twin”, presentando i concetti fondamentali matematici e tecnico-scientifici coinvolti in questo mondo, assieme alle applicazioni più significative.
Al termine, ogni partecipante avrà tutte le informazioni di base necessarie per orientarsi in questa tematica, e conoscere quindi le opportunità ed i rischi. Sarà inoltre in grado di capire e valutare meglio le potenzialità di tale approccio, con particolare riferimento al proprio ambito di applicazione, e capire di conseguenza come avviare e condurre dei progetti pilota che possano portare a risultati significativi.
Destinatari
Il corso è rivolto a professionisti e ingegneri in ambito Innovazione/Progettazione di prodotto e di processo, Modellistica e Simulazione, Monitoraggio di processi e infrastrutture, Ricerca e Sviluppo, che necessitano di:
- Avere un quadro introduttivo e generale sul tema Digital Twin.
- Conoscere e comprendere i principali concetti alla base del tema Digital Twin.
- Capire le potenzialità e le opportunità, in riferimento al proprio caso applicativo.
- Comprendere che percorso intraprendere per la realizzazione di un Digital Twin.
Il corso è particolarmente indicato per figure con ruolo tecnico-decisionale (Technical Leader, Project Manager, Innovation Manager, etc.).
Durata e Struttura del Corso
Il corso ha una durata complessiva di 6 ore, suddivise in 4 moduli da 90 minuti. L’intera attività didattica si terrà in italiano in presenza oppure mediante una piattaforma di web conference con l’ausilio di slides e testi.
Prerequisiti
Sebbene il corso sia rivolto in particolare ai laureati in Ingegneria o altre discipline scientifiche, si ritiene possa essere indicato anche ai diplomati tecnici, qualora possiedano nozioni di base di matematica, statistica e simulazione.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite le presentazioni utilizzate durante i 4 moduli, comprensive di tutti i riferimenti citati.
Programma
Il corso consta di 4 moduli da 90 minuti (eventualmente suddivisi in due giornate)
Modulo 1 (Introduzione e motivazioni)
- Introduzione generale al tema Digital Twin
- Potenzialità e limiti dell’approccio
Modulo 2 (Concetti base - disambiguazione)
- Introduzione ai concetti di base per lo sviluppo di un Digital Twin (prima parte)
- o Esperimenti fisici, modelli e simulazioni (Physics based and Data-based models)
- o Metamodelli, Modelli surrogati, Reduced Order Model
- o Raccolta dati real-time, sensori virtuali, monitoraggio e previsione
Modulo 3 (Metodi e sviluppo)
- Introduzione ai concetti di base per lo sviluppo di un Digital Twin (seconda parte)
- o Uncertainity Quantification, Sensitivity, Ottimizzazione, Calibrazione
- o Machine Learning e Deep Learning
- o IoT e Cloud
Modulo 4 (Casi applicativi)
- Esempi completi di rilevanti casi applicativi (punti di forza e punti deboli)
- Con quali strumenti? Panoramica dei principali software disponibili
A causa dell'emergenza Covid-19, il corso sarà temporaneamente erogato in modalità online.
Alla luce di quanto
accade intorno a noi a causa del Coronavirus il Consorzio TCN ha pensato di erogare il corso in
modalità on-line.
Durante il corso i partecipanti potranno:
- condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
- interagire con gli altri partecipanti;
- scaricare gli esercizi;
- e molto altro.
Data
8-9 Giugno 2022
4 moduli di 1.5 ore ciascuno
(orario 9.30 - 12.30)
Livello / tipologia
Livello BASE Corso Applicativo
Costo di partecipazione
300€ + IVA
Iscrizione al corso
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A