Data Analysis con Python per l’Ingegneria e l’Industria 4.0 (Corso a Distanza)
PHYTON01
Docenti
Ing. Nicolò Spiezia, PhD - M3E Srl
Dott. Alberto Lovison, PhD - M3E Srl
Finalità
Hai a disposizione dei dati ma non sai come utilizzarli? Hai provato ad usare Excel, ma hai capito che non è lo strumento adatto? Vuoi automatizzare delle azioni ripetitive da applicare ai tuoi dati?
Questo corso vuole fornire tutti gli strumenti pratici per rispondere a queste esigenze.
Pressoché in ogni settore ingegneristico ed industriale, la quantità di dati a disposizione è aumentata in maniera esponenziale negli ultimi anni. Tali dati possono provenire da PLC di macchinari, da sensori per il monitoraggio di asset e processi, da quality gate e test sperimentali, ma possono essere anche creati con software di simulazione numerica, eseguendo batterie di test. Tutti questi dati tuttavia rimangono inutili, se non si dispone delle competenze e soprattutto degli strumenti per poterli analizzare in maniera rapida ed efficace.
In questo ambito, Python è diventato negli ultimi anni lo strumento principe per la Data Analysis: è un linguaggio relativamente semplice da imparare ed utilizzare, è completamente gratuito ed open-source, è supportato da una community che ne garantisce affidabilità e interoperatività con i software specifici di ogni settore.
Python è uno strumento strategico per un professionista nel mondo 4.0: fondamentale per realizzare analisi di dati, per velocizzare il pre- e post-processing nelle simulazioni, per automatizzare task ripetitivi, per generare automaticamente report e presentazioni, etc. Caratteristiche peculiari del corso:
- Pensato per professionisti nei settori dell’ingegneria e dell’industria 4.0, con molti esempi applicativi selezionati da questi settori.
- Approccio hands-on e didattica interattiva, ricco di esempi di casi reali, affrontati e risolti con Python.
- Supporto nella configurazione del PC personale, in modo tale da avere tutti i tool necessari installati e funzionanti nel proprio PC.
Competenze acquisite
Al termine del corso, ogni partecipante sarà in grado di:
- Configurare il proprio PC per utilizzare Python
- Scrivere e utilizzare un programma in Python semplice ma completo
- Utilizzare i principali tool di editing e live scripting (Spyder, Jupyter)
- Scaricare ed installare le librerie necessarie
- Sviluppare semplici programmi con function e classi
- Analizzare dati (principali librerie: Numpy, Scipy, Pandas)
- Visualizzare dati in modalità statica e interattiva (principali librerie: Matplotlib, Plotly)
- Creare report automatici (principali librerie: pydocx, pypptx)
Destinatari
Il corso è rivolto a professionisti e ingegneri in ambito Innovazione/Progettazione di prodotto e di processo, Modellistica e Simulazione, Controllo di prodotto e di processo, Ricerca e Sviluppo, che necessitano di:
- manipolare, visualizzare, analizzare dati acquisiti da sensori, PLC, app digitali, etc., oppure • gestire batterie di simulazioni e processare in maniera efficiente i dati di input/output, oppure
- automatizzare dei task, dei report o delle analisi ripetitive, oppure
- sviluppare degli algoritmi di calcolo specifici per un problema in analisi, oppure
- conoscere un linguaggio di programmazione semplice ed intuitivo ma estremamente potente e versatile.
Durata e Struttura del Corso
Il corso ha una durata complessiva di 10 ore, suddivise in 2 lezioni della durata di 5 ore ciascuna. L’intera attività didattica si terrà in italiano in presenza oppure mediante una piattaforma di web conference con l’ausilio di slides e testi. È previsto, per ogni modulo, una sessione di presentazione di esempi e di svolgimento di esercitazioni.
Prerequisiti
Sebbene il corso sia rivolto in particolare ai laureati in Ingegneria o altre discipline scientifiche, si ritiene possa essere indicato anche ai diplomati tecnici, qualora possiedano nozioni di base di matematica e statistica. Non sono richieste competenze pregresse nell’ambito dei linguaggi di programmazione.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite le presentazioni utilizzate durante le lezioni e tutti i tutorial/esempi utilizzati durante le esercitazioni.
Programma
Il corso consta di 4 moduli da 90 minuti (eventualmente suddivisi in due giornate)
1a Lezione (5 ore)
- Introduzione generale
- Creazione di un ambiente Python con Anaconda
- Utilizzo di Spyder e Jupyter
- Introduzione alle principali librerie (Numpy, Math, Scipy)
- Creazione di script con funzioni
- Basi di programmazione ad oggetti con classi e metodi
2a Lezione (5 ore)
- Introduzione all’analisi dei dati
- Principali librerie per l’analisi dei dati (Pandas)
- Principali librerie per la visualizzazione dei dati (Matplotlib, Plotly)
- Creazione automatica di report
- Introduzione al Machine Learning e Deep Learning
- o Esplorazione di dati
- o Manipolazione e organizzazione
- o Analisi descrittiva
- o Creazione di grafici statici
- o Creazione di grafici interattivi
A causa dell'emergenza Covid-19, il corso sarà temporaneamente erogato in modalità online.
Alla luce di quanto
accade intorno a noi a causa del Coronavirus il Consorzio TCN ha pensato di erogare il corso in
modalità on-line.
Durante il corso i partecipanti potranno:
- condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
- interagire con gli altri partecipanti;
- scaricare gli esercizi;
- e molto altro.
Data
20-21 Ottobre 2022
2 moduli di 5 ore ciascuno
(orario 10.00 - 12.30 | 14.00 - 16.30)
Livello / tipologia
Livello BASE Corso Applicativo
Costo di partecipazione
400€ + IVA
Iscrizione al corso
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A