Introduzione al concetto di Digital Twin di prodotto
DTWIN01
Docenti
Massimo Sorli - Professore, Politecnico di Torino
Giorgio Figliolini - Professore, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Andrea De Martin - Ricercatore RTDA, Politecnico di Torino
Antonio Carlo Bertolino - Ricercatore RTDA, Politecnico di Torino
Descrizione
Il corso fornisce gli elementi necessari per comprendere il significato e impostare la progettazione di un digital twin (DT) di prodotto, rivolto alla interpretazione e modellazione del funzionamento di un dispositivo meccanico, elettrico, idraulico, inserito in un impianto operativo.
Obiettivo del digital twin è ottenere durante la vita operativa del dispositivo la predizione del suo comportamento futuro, sia in termini di prestazioni sia in termini di stato di salute, e quindi disponibilità a seguire relativamente alla vita utile residua. Verranno proposti esempi tratti dal settore aerospace nel quale il DT si sta delineando come una leva indispensabile per una manutenzione predittiva più efficiente e meno costosa.
Destinatari
Il corso è rivolto a chiunque desideri entrare in possesso delle conoscenze fondamentali sulla progettazione e realizzazione di ambienti digital twin rivolti alla predizione della operatività di un prodotto, un componente o un sistema.
Durata e Struttura del Corso
Il corso, erogato da remoto, ha una durata complessiva di 32 ore, con slot da 6 ore per i primi quattro giorni ed 8 per l'ultimo, di cui le ultime 2 in compresenza di tutti i docenti per commenti finali e conclusioni condivise. L'intera attività didattica si terrà in italiano con l'ausilio di slides e testi. Al termine di ogni slot didattica è prevista una sessione di domande e analisi lesson-learned, anche su esempi aziendali proposti dai partecipanti.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni utilizzate durante le lezioni e sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Programma
- Introduzione
- Esempi di applicazioni veicolo e velivolo
- Definizione di Digital Twin
- Concetto di sistema meccatronico, regolazione, controllo, attuazione, sensorizzazione e misura
- Specifiche di progetto nel dominio del tempo e in frequenza, requisiti di performance
- Modellazione a regime e in transitorio, schema a blocchi
- Modellazione di sistemi di attuazione idraulica
- Digital Twin di test rig con serv-oattuatore idraulico controllo forza Modellazione di sistemi di attuazione elettrica
- Modellazione di sistemi di attuazione pneumatici
- Modellazione di organi di trasmissione
- Concetti di simulazione dinamica, introduzione ai Solver per la simulazione dinamica
- Cenni di Reduced Order Models (ROMs) per la simulazione Real Time
- Digital twin di sistema di trasmissione vite-madrevite a ricircolo di sfere
- Sessione di Hands On: esempio di modellazione in Simulink
- Impiego di digital twin per diagnostica e prognostica:
- Digital Twin di servo-attuatore per comando di volo: Digital twin con modello statico; Digital twin con modello black box; Digital twin con modello fisico high-fidelity" Sessione di Hands On: esempio di modellazione in Simulink
- Conclusione corso, lezioni imparate, feedback
Il corso sarà erogato in modalità online.
Durante il corso i partecipanti potranno:
- condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
- interagire con gli altri partecipanti;
- scaricare gli esercizi;
- e molto altro.
Data
In programmazione
32 ore totali
orario 9.00 - 12.00 | 14.00 - 17.00 (dal 2 al 5 Ottobre),
orario 9.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00 (il 6 Ottobre)
Livello / tipologia
Livello BASE Corso Applicativo
Costo di partecipazione
900€ + IVA
Iscrizione al corso
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A