Progettazione a fatica
IPMI01
Docenti
Prof. Pietro Paolo Milella
Descrizione del Corso
La Fatica è la causa principale dei cedimenti strutturali che avvengono in servizio, rappresentando oltre l’80 percento di questi. Lo studio della fatica si è sviluppato particolarmente solo di recente, dopo la Seconda guerra mondiale, con lo sviluppo dell’aviazione e dei voli spaziali e l’uso di nuovi materiali e leghe a medio-alta resistenza. Non c’è materiale, struttura o campo di applicazione che possa dirsi esente da problemi di resistenza a fatica e l’uso sempre più avanzato di materiali e tecniche costruttive spinge sulla necessità di conoscenze sempre più approfondite di metodi di analisi sicuri che fanno anche ricorso irrinunciabile a procedure innovative di analisi probabilistica.
Il corso si sviluppa su tre direttive principali. La prima si propone di illustrare dettagliatamente i meccanismi fondamentali con cui opera la fatica e rispondono i materiali alle sollecitazioni cicliche, per comprendere appieno le metodologie e le procedure di calcolo che occupano le altre due direttive che sono, rispettivamente, quelle del calcolo convenzionale basato sulle curve di Wöhler e sul concetto di limite di resistenza a fatica (seconda direttiva) e del calcolo avanzato che richiede la conoscenza della tipologia e distribuzione dei difetti interni, come inclusioni, fasi forestiere o micro cricche esistenti o prodotte in servizio (terza direttiva). Quest’ultima fase che rappresenta oggi la linea più avanzata di analisi del danno di fatica, richiede un approccio di tipo probabilistico e non è ancora, in generale, oggetto di studio universitario.
Destinatari
Ingegneri, ricercatori e tecnici che si occupano di progettazione di strutture ed uso di materiali e tecniche costruttive
Prerequisiti
È utile, ma non necessaria, esperienza nella realizzazione/lettura del disegno tecnico.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni utilizzate durante le lezioni e sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Programma
I Parte
fenomenologia della fatica. Sviluppo, crescita e progressione del danno di fatica. Effetto del volume di processo, del tipo di sollecitazione, della finitura superficiale. Influenza dei trattamenti superficiali termo-meccanici, della temperatura e del rateo di applicazione delle sollecitazioni sul danno di fatica. Aspetti morfologici, striature e linee di spiaggia.
II Parte
curve di Wöhler; approccio tensione-vita, retta di Basquin, effetto della tensione media. Costruzione delle curve di progetto specifiche. Approccio deformazione-vita, equazione della curva ciclica, retta di Mason-Coffin. Effetto d’intaglio e della tensione media. Fatica multiassiale, carichi in fase e fuori fase. Spettri di carico comunque variabili, progressione e accumulo del danno di fatica.
III Parte
Diagramma di Kitagawa-Takahashi, ricerca della distribuzione delle inclusioni e dei difetti e relative curve di probabilità. Determinazione del limite di resistenza a fatica relativo ad una richiesta specifica di probabilità di sopravvivenza. Applicazioni pratiche di quanto descritto nelle parti precedenti.
Il corso sarà erogato in modalità online.
Durante il corso i partecipanti potranno:
- condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
- interagire con gli altri partecipanti;
- scaricare gli esercizi;
- e molto altro.
Data
13-14-15 Settembre 2023
3 incontri da 6 ore per un totale di 18 ore
(orario 10.00 - 13.00 | 14.00 - 17.00)
Livello / tipologia
Livello BASE Corso Applicativo
Costo di partecipazione
600€ + IVA
Iscrizione al corso
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A