Interazione idrogeno – materiali metallici: fenomenologia e modellazione
IPMI02
Docenti
Prof. Leonardo Bertini, Università di Pisa
Prof. Renzo Valentini, Università di Pisa
Descrizione
Il corso si inserisce all’interno della meccanica dei materiali, intendendo, in particolare, illustrare le complesse interazioni tra l’idrogeno ed i materiali metallici (diffusione, infragilimento).
Si propone di formare tecnici operanti nella filiera che vede l’impiego dell’idrogeno come vettore energetico, operando nelle sue diverse fasi di produzione, immagazzinamento e distribuzione.
In tutte queste fasi, è di fondamentale importanza la scelta dei materiali e la comprensione, modellazione e previsione del loro comportamento, nel tempo, in presenza di idrogeno gassoso.
Il corso si propone di fornire una panoramica di competenze di base sulla interazione idrogeno-materiali metallici e sugli strumenti di modellazione e previsione.
Destinatari
Ingegneri operanti nel campo della progettazione e gestione di manufatti potenzialmente in presenza di idrogeno. Ingegneri e tecnici interessati all’intera filiera dell’idrogeno come vettore energetico.
Prerequisiti
Competenze relative al comportamento meccanico dei materiali metallici ed alle loro proprietà di base.
Durata e Struttura del Corso
Il corso, erogato da remoto, ha una durata complessiva di 16 ore, con slot da 4 ore per tutti i quattro giorni.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni utilizzate durante le lezioni e sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Programma
- Generalità, cenni storici e rilevanza moderna del fenomeno
- Diffusione e solubilità dell’Idrogeno nei metalli
- Concetto di trappole reversibili ed irreversibili
- Concetto di idrogeno diffusibile e totale
- Tecniche di misura dell’idrogeno
- Meccanismi di base del danneggiamento da idrogeno: attacco, blistering, infragilimento
- Infragilimento dall’interno e dall’esterno dei materiali: il ruolo dell’idrogeno nella Stress Corrosion Cracking
- Effetti combinati di stress-microstruttura-idrogeno nella frattura delle leghe metalliche
- Principali test meccanici per la valutazione dell’infragilimento da idrogeno
- Cenni sui meccanismi di danneggiamento per fatica in presenza di idrogeno
- Rimedi, suggerimenti tecnici e scelta dei materiali per minimizzare i rischi di danneggiamento da idrogeno
- Modelli matematici per la rappresentazione del processo di diffusione dell’idrogeno: prima e seconda legge di Fick
- Soluzioni delle equazioni di Fick in alcuni casi notevoli, sia in regime stazionario che transitorio
- Presenza di trappole
- Rappresentazione matematica delle trappole
- Modello semplificato di Oriani e relativa soluzione
- Modello di MacNabb e Foster e relative equazioni differenziali
- Formulazione dell’algoritmo di soluzione del problema generale della diffusione con trappole tramite Finite Difference Method
- Problemi di stabilità e convergenza della soluzione nel caso stazionario e transitorio
- Formulazione del problema della diffusione con il Finite Element Method
- Modellazione di strutture con elementi “multifield”
- Esempi applicativi basati sul codice ANSYS
Il corso sarà erogato in modalità online.
Durante il corso i partecipanti potranno:
- condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
- interagire con gli altri partecipanti;
- scaricare gli esercizi;
- e molto altro.
Data
18-20-21-22 Settembre 2023
16 ore totali
orario 9.00 - 13.00
Livello / tipologia
Livello BASE Corso Applicativo
Costo di partecipazione
600€ + IVA
Iscrizione al corso
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A