Introduzione ai materiali polimerici e loro principali tecnologie di produzione
IPMI04
Docenti
Ing. Andrea Rottigni
Ing. Gabriele Carrara
Descrizione del Corso
I materiali polimerici rappresentano diverse tipologie di materiali caratterizzati da elevate prestazioni , che hanno ormai da tempo raggiunto ampia diffusione ed importanti e significativi utilizzi in vari settori industriali a partire dal settore automotive , ma non solo. Quindi risulta molto importante conoscere le peculiarità di tali materiali e le loro tecnologie di trasformazione principali, potendo avere, nel proprio bagaglio professionale competenze in merito. Questo corso si pone esattamente questo obiettivo e cioè fornire le prime informazioni teorico/tecniche di base e di caratterizzazione relative a tali materiali, oltre che alle principali tecnologie di trasformazione, che permettano una prima presa di contatto corretta ed efficace con tali materiali.
Il corso punta a dare una introduzione tecnico/teorica sul mondo dei materiali polimerici , con particolare attenzione ai materiali termoplastici ed alle diverse tecnologie produttive che li utilizzano. Oltre ad una introduzione alle tecnologie di additive manufacturing (stampa 3D) con i materiali polimerici nelle ultime 8 ore verranno trattati i seguenti argomenti: materiali polimerici termoindurenti ed elastomeri
Destinatari
Progettisti che vogliano avere un primo contatto con tali materiali per capirne le caratteristiche principali; responsabili tecnici delle aree di progettazione e R&D; tecnologi di processo; responsabili delle aree di Business Development che hanno la necessità di approcciare i materiali polimerici; ricercatori, tecnici e tutte quelle persone che intendano avere un primo contatto con tale tipologia di materiali e non ultimo imprenditori che vogliono capire le potenzialità di tali materiali il loro utilizzo specifico e gli futuri sviluppi.
Prerequisiti
Il modulo, concepito come introduzione ai materiali polimerici ed alle loro tecnologie principali di produzione, non necessità di prerequisiti specifici.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni utilizzate durante le lezioni e sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Programma
Introduzione
Termoplastico – Termoindurente, le differenze macro
- cosa è un termoplastico e come si comporta
- cosa è un termoindurente e come si comporta
- perché scegliere termoplastico o termoindurente
- pro e contro
Tecnologie di realizzazione di un particolare in materiale termoplastico
- cosa sono e come possono essere utilizzate
- per quali settori sono consigliate
- lotti minimi o lotti massimi per ogni tecnologia
Tecnologia : iniezione
- la pressa
- i materiali maggiormante utilizzati
- gli stampi
- bassi lotti produttivi vs alti lotti produttivi
- esempio di particolari
Tecnologia: estrusione e soffiaggio
- la soffiatrice
- gli stampi
- esempio di particolari
Tecnologia: rotazionale
- le tecnologie attualmente disponibili
- gli stampi
- esempio di particolari
Tecnologia: termoformatura
- le tecnologie attualmente disponibili
- gli stampi
- esempio di particolari
Tecnologia Additive
- differenti tipologie di produzione
- differenti particolari producibili
- pro e contro fra le tecnologie MJF, fdm, SLA, DLP
Tempolastici con basi elastomeriche.
Back injection e co stampaggi su tessuti a fibra lunga
Tecnolgie di stampaggio dei termoindurenti
Tecnologie di stampaggio materiali elastomerici
Il corso sarà erogato in modalità online.
Durante il corso i partecipanti potranno:
- condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
- interagire con gli altri partecipanti;
- scaricare gli esercizi;
- e molto altro.
Data
17-19-24-26 ottobre 2023
4 incontri da 6 ore per un totale di 24 ore
(orario 9.00 - 12.00 | 13.00 - 16.00)
Livello / tipologia
Livello BASE Corso Applicativo
Costo di partecipazione
800€ + IVA
Iscrizione al corso
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A