Industrializzazione di prodotto
IPMI05
Docenti
Ing. Federico Valente
MBA, Six Sigma Black Belt, amministratore unico ITACAe Srl
Descrizione del Corso
La fase di industrializzazione, all’interno del ciclo di sviluppo di un prodotto industriale è la delicata fase intercorre fra la progettazione di un prodotto (o congelamento di un disegno) e l’avvio della produzione (o SoP, Start of Production). Come in tutte le altre fasi del ciclo di sviluppo e, in generale, in tutte le attività di un’organizzazione, è fondamentale svolgere tutte le attività di cui si compone questa fase dando il massimo contributo alla creazione di valore.
Il valore creato è un indicatore chiave per misurare e valutare la performance di un’azienda. Dal punto di vista del direttore di un’azienda manifatturiera, la creazione di valore dipende dal raggiungimento di un target di costo, tramite strumenti di contabilità analitica che consentono di valutare il contributo apportato da singole aree dello stabilimento ed orientare scelte strategiche. Per il responsabile della funzione di industrializzazione di prodotto, la creazione di valore è rappresentata dall’efficacia e dall’efficienza del flusso delle informazioni.
La funzione d’industrializzazione deve generare i suoi output al tempo giusto e senza difetti, guidando il processo verso valle, tenendo conto dei vincoli, garantendo e documentando un livello adeguato di rischio. Una caratteristica fondamentale del flusso di informazioni, rispetto a quello di materia prima, è il suo elevato grado d’incertezza, in conseguenza di cui si ha un elevato rischio che il prodotto finale realizzato non soddisfi i requisiti di progetto. L’incertezza è legata alle tolleranze geometriche, ai metodi d’analisi, alla descrizione dei modelli di materiale, alle condizioni di carichi e vincoli considerate nelle verifiche di prestazioni e di fattibilità. Un aspetto del valore creato riguarda pertanto la riduzione del grado d’incertezza del flusso di informazioni.
Altri stakeholder coinvolti nel processo sono i responsabili della produzione e della qualità, i quali assumeranno che un valore sarà creato per loro, se gli output dell’industrializzazione conterranno un opportuno ed adeguato livello di informazioni: disegni costruttivi, distinte materiali, FMEA di processo, oltre che ovviamente un modello geometrico producibile “facilmente e senza difetti”.
Il beneficio per l’azienda è rappresentato da una maggiore competitività e attrazione di nuovi clienti, perseguita tramite il miglioramento continuo della funzione di sviluppo prodotto.
Obiettivi del Corso
- Apprendere i concetti base delle metodologie adottate nella fase di industrializzazione;
- Valutare in modo dettagliato gli ambiti applicativi e la previsione di ritorno economico;
- Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti.
Destinatari
A chi è rivolto Manager, direttori tecnici e responsabili delle funzioni industrializzazione, progettazione, ricerca e sviluppo, tutti coloro coinvolti nel processo di sviluppo prodotto.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni utilizzate durante le lezioni e sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Programma
Giorno 1
- Introduzione al corso, condivisione dei contenuti;
- Status quo sull'organizzazione tecnica e amministrativa, gestione dei progetti, potenziale umano, parti interessate, obiettivi e sfide;
- Criteri per scelte make/buy, catena di approvvigionamento e del valore, distinta base;
- Processo di industrializzazione, diagramma di flusso, operazioni e procedure;
- Gestione progetto.
Giorno 2
- FMEA, controllo e preparazione;
- FMEA (Principi, formato, descrizione del flusso di lavoro);
- Operazioni e procedure di processo, diagramma di flusso, flusso di industrializzazione, controllo e preparazione;
- Esempio di uno studio di industrializzazione per un prodotto industriale;
- DFMEA, PFMEA: lista di controllo.
Giorno 3
- Problem solving e miglioramento continuo;
- Il piano di controllo;
- Progettazione e implementazione di un sistema di miglioramento continuo, basato sulla metodologia Lean Six Sigma per la produzione;
- Discussione delle criticità legate ai processi di industrializzazione;
- Ripasso, bibliografia e conclusione.
Il corso sarà erogato in modalità online.
Durante il corso i partecipanti potranno:
- condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
- interagire con gli altri partecipanti;
- scaricare gli esercizi;
- e molto altro.
Data
4-5-6 Ottobre 2023
3 moduli di 5 ore ciascuno
(orario 10.00 - 13.00 | 14.00 - 16.00)
Livello / tipologia
Livello BASE Corso Applicativo
Costo di partecipazione
500€ + IVA
Iscrizione al corso
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A