Affidabilità di processi e prodotti
PRCPRD01
Docenti
Dott. Enrico GALBIATI, GESTlab Milano
Descrizione introduttiva
L'affidabilità di un prodotto, cioé la capacità di rispettare le specifiche di funzionamento nel tempo, è un aspetto fondamentale per la soddisfazione del cliente e di conseguenza il successo di un prodotto. Tuttavia non è facile riuscire a valutare correttamente questo aspetto, soprattutto considerando che solitamente l'esigenza non è solo di analizzare dati provenienti dal campo, ma anche di formulare previsioni in base a prove di laboratorio. A tale scopo, sono state sviluppate prove "accelerate", in cui sono applicati stress di varia natura per evidenziare, in tempi relativamente brevi, quei difetti che altrimenti si manifesterebbero nel tempo, cioè durante l'utilizzo del prodotto da parte del cliente. Tuttavia non è cosa semplice determinare l'efficacia e l'entità delle accelerazioni date dalle prove di laboratorio. Per questo motivo è indispensabile avere le necessarie conoscenze dell'argomento, in modo da effettuare analisi efficaci ed utilizzare correttamente i dati provenienti dalle prove di stress svolte sul prodotto.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di descrivere i concetti fondamentali di affidabilità e, nello stesso tempo, di fornire gli strumenti per la loro applicazione pratica. Tra gli argomenti del corso vi sono quindi i concetti base di affidabilità, il calcolo dei parametri affidabilistici più importanti (MTTF, IFR, ecc.) e la descrizione delle distribuzioni più usate. Sono trattate anche le prove accelerate, con le tematiche relative ai vari tipi di stress e ai fattori di accelerazione, che permettono di mettere in relazione i risultati ottenuti nelle prove di laboratorio con il reale funzionamento del prodotto in campo. Sono quindi discussi anche i modelli specifici per il calcolo del fattore di accelerazione. Durante il corso sono presentati esempi e svolti esercizi per rendere più agevole l'applicazione pratica dei concetti appresi, prendendo come riferimento gli standard IPC-9701 e IPC-SM-785.
Programma
Prima Giornata
09.00 Introduzione sull'affidabilità e sue applicazioni
10.00 Meccanismi di guasto e prove di stress
11.00 Pausa caffe'
11.15 Prove accelerate e fattori fisici acceleranti
11.45 Modelli per il calcolo del fattore di accelerazione
12.15 Funzioni di affidabilistiche: R(t), F(t), tasso di guasto, MTTF, MTBF, ecc.
Seconda Giornata
09.00 Distribuzioni (esponenziale,Weibull, Chi-quadro)
10.00 Esempi di calcolo
11.00 Pausa caffe'
11.15 Cicli termici:modello di Coffin-Manson e standard IPC-SM-785
12.00 Confronto tra i modelli ed esempi
12.30 Conclusione
Destinatari
Il corso si rivolge ai tecnici che si occupano di progettare o effettuare prove sui prodotti, ma anche a chi svolge attività nella progettazione del prodotto stesso e al personale che lavora nell'ambito della qualità.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti particolari.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante al corso sarà fornita la copia delle slides che saranno utilizzate durante le lezioni.
Il corso sarà erogato in modalità online.
Durante il corso i partecipanti potranno:
- condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
- interagire con gli altri partecipanti;
- scaricare gli esercizi;
- e molto altro.
Date
21-22 Giugno 2023
2 moduli di 4 ore ciascuno
(orario 9.00 - 13.00)
Livello / tipologia
Corso Teorico/Applicativo
Costo di partecipazione
400€ + IVA
Iscrizione al Corso
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A