Corso Avanzato di Project Management

PRJATA01

Docenti

Ing. Matteo Valente, PMP®

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di approfondire le pratiche di Project Management con particolare riferimento al contesto organizzativo in cui si inserisce il progetto. Inoltre, alcuni aspetti specifici della gestione progetti verranno dettagliati con esercitazioni pratiche finalizzate a comprendere l’effettivo utilizzo di alcuni strumenti di gestione e controllo dei progetti. Infine il corso vuole anche fornire una formazione adeguata in merito alle competenze comportamentali del Project Manager (Soft Skills), sempre più fondamentali nei progetti di oggi.

Programma

Inizialmente vengono ripresi alcuni concetti base e alcune definizioni. Successivamente vengono approfondite le relazioni tra i progetti e il relativo contesto organizzativo in cui si inseriscono, aspetto fondamentale nell’ottica dell’implementazione di una propria metodologia di gestione. Successivamente vengono presentate le pratiche integrate di Project Management secondo lo schema proposto dalla norma di riferimento UNI ISO 21502. Inoltre vengono approfondite le varie aree tematiche con l’aiuto di esercitazioni pratiche per lo più sul monitoraggio di tempi e costi e sulla schedulazione. Infine vengono affrontate le competenze comportamentali richieste per la figura del Project Manager secondo la norma UNI 11648.

Programma di dettaglio

Concetti generali di contesto

  • Framework normativo
  • Il contesto
  • Progetti, Programmi, Portfolii
  • Definizioni di progetto
  • Definizioni di Project Management
  • Fattori organizzativi interni
  • Fattori organizzativi esterni
  • Strategia organizzativa e progetti
  • Prospettiva del cliente e del fornitore
  • Vincoli di progetto
  • L’analisi del contesto: l’analisi SWOT
  • Il concetto di Governance
  • Il Business Case
  • Il ciclo di vita del progetto: cicli predittivi, agili e ibridi
  • L’Organizzazione di progetto
  • Ruoli e responsabilità

Prerequisiti per la formalizzazione del Project Management in azienda

  • Considerazioni per una proficua implementazione del Project Management
  • Modelli d maturità

Pratiche integrate di Project Management

  • Overview
  • Le attività pre-progetto
  • Supervisionare un progetto
  • Dirigere un progetto
  • La gestione di un progetto
    1. o Avviare un progetto
      o Controllare un progetto
      o Chiudere o terminare un progetto
  • Gestire la fase di delivery
  • Attività post-progetto

Criteri di valutazione dei progetti

  • Overview
  • Ambiente multiprogetto e criticità
  • Priorità nei progetti
  • Determinazione del valore di un progetto
  • Metodi di valutazione finanziaria di un progetto
    1. o ROI di progetto
      o Analisi costi-benefici
      o IRR
      o NPV
      o Payback period
      Altri metodi

Gestione dei benefici

  • Overview
  • Identificare e analizzare i benefici
  • Monitorare i benefici
  • Mantenere i benefici

Gestione dell’ambito di progetto

  • La raccolta dei requisiti di progetto
  • Requisiti SMART
  • Quality Function Deployment (cenni)
  • La matrice di tracciabilità dei requisiti
  • WBS: approfondimenti

Gestione dei tempi di progetto

  • Riepilogo concetti base
  • I legami logici
  • Il metodo PERT
  • Il metodo CPM
  • Il metodo CCM

Gestione dei costi di progetto

  • Costi diretti e costi indiretti
  • La costruzione del budget: un esempio pratico

Gestione dell’avanzamento

  • Metodi di rilevazione del completamento
  • Milestone Trend Analysis
  • Earned Value Method
  • Esercizi

La gestione degli stakeholder

  • Overview
  • L’analisi degli stakeholder
  • La matrice potere-interesse
  • Il modello di salienza

La gestione della comunicazione

  • Overview
  • Identificare quali informazioni debbano essere gestite
  • Archiviare e recuperare le informazioni e la documentazione
  • I canali di comunicazione
  • Il piano delle comunicazioni
  • Reporting

Leadership

  • Tipologie di leadership
  • Leadership e intelligenza emotiva
  • La gestione del team
  • La gestione dei conflitti
  • Teorie della motivazione

Esercitazioni varie

  • Earned Value
  • CPM
  • PERT

Il corso sarà erogato in modalità online.

Durante il corso i partecipanti potranno:

  • condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
  • interagire con gli altri partecipanti;
  • scaricare gli esercizi;
  • e molto altro.

Data

2-4-9-11-16-18 Maggio 2023
6 giornate di 4 ore ciascuno
(orario 9.00 - 13.00)

  Livello / tipologia

Corso Teorico/Applicativo

  Costo di partecipazione

800€ + IVA

  Iscrizione al corso


L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della data di inzio del corso, con il pagamento della quota di partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l. via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A