Corso di preparazione alla certificazione PMP®
PRJATA03
Docenti
Matteo Valente, Project Management Professional PMP®
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo specifico di preparare gli studenti al sostenimento dell’esame per il conseguimento della certificazione PMP® del Project Management Institute.
Inoltre, attraverso l’intero percorso formativo, lo studente avrà modo di apprendere e fare proprie le best practice della gestione progetti con riferimento ad un framework internazionalmente riconosciuto, aumentando le proprie opportunità di crescita personale e professionale.
Infatti, oltre a preparare lo studente per il sostenimento dell’esame, il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze, le tecniche e gli strumenti necessari a pianificare e gestire tutti gli aspetti di un progetto.
Il corso fornisce le contact hours richieste dal PMI e necessarie per essere eligibili al sostenimento dell’esame di certificazione.
Nota: il presente corso non comprende la presentazione della domanda d'esame, e relativi costi, che dovrà essere presentata dal singolo partecipante.
Destinatari
Project Manager, responsabili e membri di PMO, Team Leader, e tutti coloro che intendono sostenere l’esame per il conseguimento della certificazione PMP®.
Durata e Struttura del Corso
Il corso svolto interamente in modalità remota ha una durata complessiva di 40 ore, suddivise in 5 lezioni della durata di 8 ore ciascuna (1 lezione a settimana). L’intera attività didattica si terrà in italiano mediante una piattaforma di web conference con l’ausilio di slides e testi. È previsto, per ogni modulo, un momento di presentazione di esempi e di svolgimento di esercitazioni on-line.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense/note relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni in Powerpoint utilizzate durante le lezioni.
Programma
- 40 ore totali di lezione + 4 ore di simulazione d’esame
- 5 lezioni da 8 ore
- 1 lezione a settimana
- Lezioni totali: 5
- Settimane totali di corso: 5
- Lezione aggiuntiva finale per simulazione d’esame (in lingua inglese) – 4 ore
PRIMO MODULO – 8h
- 1. Introduzione:
- • Il Project Management Institute
- • L’esame PMP: criteri di eligibilità
- • Examination Content Outline
- • Application per l’esame
- • PMI-ism
- 2. Framework
- • Concetti fondamentali
- • Contesto organizzativo
- • Input e output dei processi
- • Organizational Process Assets
- • Enterprise Environmental Factors
- • Miscellanea
- • Selezione dei progetti
- • I ruoli in un progetto
- • Business Environment
- 3. Processi e domini
- • Ciclo di vita del progetto
- • I gruppi di processi di Project Management
- • I domini
SECONDO MODULO – 8h
- 4. Integrazione:
- • Sviluppare il Project Charter
- • Sviluppare il Project Management Plan
- • Dirigere e gestire il lavoro di progetto
- • Gestire la conoscenza di progetto
- • Monitorare e controllare il lavoro di progetto
- • Condurre il controllo integrato delle modifiche
- • Chiudere il progetto o una fase
- 5. Ambito
- • Introduzione
- • Concetti fondamentali della gestione dell’ambito di progetto
- • La pianificazione della gestione dell’ambito
- • La raccolta dei requisiti
- • Definire l’ambito
- • La decomposizione dell’ambito
- • Validare e controllare l’ambito
- 6. Schedulazione
- • Introduzione
- • Pianificare la gestione della schedulazione
- • Definire e mettere in sequenza le attività
- • Stimare la durata delle attività
- • Preparare la schedulazione
- • Controllare la schedulazione
TERZO MODULO – 8h
- 7. Costi:
- • Pianificare e stimare i costi di progetto
- • Gestire i costi
- 8. Qualità
- • Introduzione
- • Pianificare la gestione della qualità
- • Gestire la qualità
- • Controllare la qualità
- • Tools and Techniques per la gestione della qualità
- • Gestione della qualità nei progetti agili
- 9. Risorse
- • Introduzione
- • Pianificare le risorse
- • Stimare le risorse per le attività
- • Acquisire e rilasciare le risorse
- • Sviluppare il team
- • Gestire il team
- • Controllare le risorse
QUARTO MODULO – 8h
- 10. Comunicazioni:
- • Fondamenti delle comunicazioni di progetto
- • Pianificare le comunicazioni
- • Gestire le comunicazioni
- • Monitorare l’efficacia delle comunicazioni
- 11. Rischi
- • Introduzione alla gestione dei rischi
- • Pianificare la gestione dei rischi
- • Identificare i rischi
- • Condurre l’analisi qualitativa dei rischi
- • Condurre l’analisi quantitativa dei rischi
- • Pianificare le risposte ai rischi
- • Implementare le risposte ai rischi
- • Monitorare i rischi
QUINTO MODULO – 8h
- 12. Procurement:
- • Fondamenti
- • Overview del processo di procurement
- • Contratti
- • Pianificare i procurement
- • Condurre gli approvvigionamenti
- • Gestire i procurement
- 13. Stakeholder
- • Introduzione
- • Il coinvolgimento degli stakeholder nei progetti
- • Analisi degli stakeholder
- • Pianificare il coinvolgimento degli stakeholder
- • Implementare la strategia di gestione degli stakeholder
- • Monitorare il coinvolgimento degli stakeholder
Il corso sarà erogato in modalità online.
Durante il corso i partecipanti potranno:
- condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente;
- interagire con gli altri partecipanti;
- scaricare gli esercizi;
- e molto altro.
Date
Corso in programmazione
40 ore totali di lezione + 4 ore di simulazione d'esame
5 lezioni da 8 ore
1 lezione a settimana
Lezioni totali: 5
Settimane totali di corso: 5
Lezione aggiuntiva finale per simulazione d'esame (in lingua inglese) 4 ore
Livello / tipologia
Corso Teorico/Applicativo
Costo di partecipazione
1500€ + IVA
Iscrizione al corso
Maggiori informazioni a breve.
L'iscrizione deve essere confermata almeno 3 giorni prima della
data di inzio del corso, con il pagamento della quota di
partecipazione.
Il pagamento puo' essere effettuato tramite bonifico bancario.
TCN S.Cons.a r.l.
via della Stazione, 27 Fraz. Mattarello - 38100 Trento
c/c 03/304330, ABI 08304, CAB 01804
CASSA RURALE DI TRENTO Ag. Via Don Sordo
IBAN: IT35 S 08304 01804 000003304330
BBAN: S 08304 01804 000003304330
SWIFT CCRTIT2T76A