Catalogo Corsi
Le tematiche, di cui il TCN si occupa, sono principalmente le seguenti: Acustica (vibro-acustica ed acustica ambientale), Applicazioni per l'ingegneria civile, CFD (fluidodinamica numerica), Controlli, GIS, Elettromagnetismo, Idraulica ed oleodinamica, Impatto ad alta velocita', Informatica, Materiali compositi, Meccanica del contatto, Meccanica dei materiali ed integrita' strutturale, Metodo degli elementi finiti, Microsistemi, Modellazione geometrica ed interfacce CAD/CAE, Modellistica per l'ambiente, Simulazione di processi metallurgici, Sistemi pluri-articolati (multi-body), Statistica e strumenti di supporto alle decisioni, Tecniche di calcolo numerico.
Di seguito l'elenco della proposta formativa del Consorzio TCN
I corsi brevi si caratterizzano:
- per la docenza, costituita sia da relatori provenienti dall'università, che da professionisti operanti nell'industria, che da tecnologi, legati da comuni esperienze sia nella progettazione industriale che nella formazione, e capaci di conferire, quindi, contributi e punti di vista ad un programma unitario e ben coordinato;
- per il materiale didattico, messo a punto specificamente per i corsi (anche nell'ambito di progetti pilota per la formazione finanziati dalla Comunità Europea o da Agenzie Nazionali) ed organizzato in maniera unificata ed omogenea;
- per il coordinamento dei programmi, sia complessivo, che all'interno di ogni argomento aggregante;
- per la possibilità, per buona parte dei corsi, di risentire le lezioni a distanza (via Internet);
- per gli esempi utilizzati, presi dalla pratica quotidiana della progettazione industriale;
- per la certificazione dei partecipanti, organizzata secondo i principi dello schema internazionale dell'analista certificato, suggerito dalla NAFEMS;
- per la continua ricerca nel miglioramento dell'efficacia ed efficienza dell'iniziativa, secondo logiche di QA aziendale.
Livello del corso:
- corsi base, in cui le tematiche sono presentate in modo introduttivo e generale (lettera B nella sigla identificatrice del corso);
- corsi avanzati, in cui gli argomenti sono trattati in modo maggiormente approfondito, sia pure ancora a carattere generale. I corsi avanzati sono intesi come il seguito naturale del corso base corrispondente, da intendersi generalmente come pre-requisito (A);
- corsi specialistici, in cui gli argomenti sono affrontati limitatamente a qualche aspetto specialistico della tematica generale di afferenza del corso (S);
- corsi tecnologici, in cui gli argomenti sono illustrati con riferimento a tecnologie software specifiche (T).
Tipo di corso:
- corsi teorici, in cui le tematiche sono affrontate principalmente in modo teorio (T);
- corsi applicativi, in cui gli argomenti sono presentati con preciso riferimento alle applicazioni (A);
- corsi "hands-on", in cui parte dell'attività è svolta con sessioni al computer, utilizzando codici di calcolo commerciali (H).
I corsi inseriti nel programma di formazione sono distinti per Tematica di afferenza (in ordine alfabetico):
- Acustica (vibro-acustica ed acustica ambientale)
- Applicazioni per l'ingegneria civile
- CFD (fluidodinamica numerica)
- Controlli
- GIS
- Elettromagnetismo
- Idraulica ed oleodinamica
- Impatto ad alta velocità
- Informatica
- Materiali compositi
- Meccanica del contatto
- Meccanica dei materiali ed integrità strutturale
- Metodo degli elementi finiti
- Microsistemi
- Modellazione geometrica ed interfacce CAD/CAE
- Modellistica per l'ambiente
- Simulazione di processi metallurgici
- Sistemi pluri-articolati (multi-body)
- Statistica e strumenti di supporto alle decisioni
- Tecniche di calcolo numerico