Design for SIX SIGMA – Yellow Belt

6SIGMA02

Docenti

Federico Valente – ing., MBA, Six Sigma Black Belt, amministratore unico ITACAe Srl

Finalità

La progettazione “deterministica” (deterministic design) fornisce una singola risposta per ogni set di parametri di progetto, ma la variabilità di tali parametri non è compresa nell’analisi. Il DFSS si basa invece su di un approccio “probabilistico” (probabilistic design) e, mediante analisi statistiche, definisce un certo grado di incertezza per i parametri di progetto con lo scopo di produrre non un singolo risultato (risposta puntuale), ma una distribuzione sulla quale valutare il PNC (Probability of Non Compliance) cioè la percentuale di difetti. Le finalità del presente corso sono: apprendere i concetti base della metodologia Design for Six Sigma DIDOV (Define, Identify, Design, Optimise, Verify), conoscerne i principali strumenti e assimilare concetti di base per la creazione della figura di “Yellow Belt”. Il percorso di formazione definito secondo standard internazionali è la prima fase per l’ottenimento di competenze nella metodologia e negli strumenti applicabili al processo di sviluppo di nuovi prodotti, collegate ai titoli di Green e Black Belt.

Destinatari

Il corso è rivolto ai professionisti operanti nelle aree Ricerca e Sviluppo, Innovazione di prodotto e di processo, Progettazione processi manifatturieri, Uffici di Calcolo, Sperimentazione, Qualità.

Durata e Struttura del Corso

Il corso ha una durata complessiva di 4 giorni. Ogni giorno di lezione è composto da 8 ore suddivise tra la mattina e il pomeriggio. L’intera attività didattica si terrà in italiano mediante lezioni frontali con l’ausilio di slides e testi. È previsto, per ogni giornata didattica, un momento di presentazione di esempi e di svolgimento di esercitazioni in aula.

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense/note relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni utilizzate durante le lezioni e sarà rilasciato il certificato “SIX SIGMA DfSS YELLOW BELT”.

Programma

PRIMA GIORNATA (8 ore): DEFINE, IDENTIFY

  • I concetti fondamentali del Six Sigma
  • DFSS e DIDOV: overview delle cinque fasi della metodologia
  • Definizione del problema, degli obiettivi e dell’ambito del progetto
  • Struttura del progetto e piano del progetto – Project Charter
  • Identificare cosa è importante per il Cliente: VOC (Voice Of the Customer Practices)
  • Tradurre le richieste dei Clienti in CTQ del prodotto (target setting)
  • QFD: Qualità Function Deployment
  • Dai CTQ del prodotto ai CTQ dei sotto-sistemi/componenti: la funzione di Trasferimento

SECONDA GIORNATA (8 ore): DESIGN

  • Statistica di base necessaria per il DFSS YB
  • Test delle ipotesi e overview dei principali test statistici
  • Distribuzione normale – Trasformata Z
  • Calcolo della process capability: Cp e Cpk
  • Capire la variabilità: cause comuni e cause speciali
  • Studiare alternative di progetto – Creative Group Methods
  • Scegliere la miglior soluzione concettuale: Pugh Matrix

TERZA GIORNATA (8 ore): OPTIMIZE

  • Cenni su ANOVA, Analisi della Varianza
  • Numerosità del campione e “potenza statistica” del test
  • Correlazione, regressione semplice e multipla
  • Esempi ed esercizi con software statistici
  • Introduzione al DOE: il linguaggio e la terminologia del DOE
  • Strategie sperimentali a confronto: T&E, OFAT, Full Factorial
  • I piani fattoriali completi (full factorial)
  • Esempi ed esercizi con software statistici

QUARTA GIORNATA (8 ore): OPTIMIZE E VALIDATE

  • I concetti fondamentali del Robust Design
  • DFSS scorecard: come consolidare le variabili critiche di prodotto/processo
  • Introduzione al SPC (Statistical Process Control)
  • Le carte di controllo (tipi di carte e modalità di utilizzo)
  • Report del progetto ▪ Report dei “key learning” da trasferire al Process Owner
  • Ripasso, bibliografia e conclusione

Sede

Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso
BERGAMO

Data

Da definire

Livello / tipologia

Corso Teorico/Applicativo

Costo di partecipazione

1100€ + IVA


È richiesta la preiscrizione, non è impegnativa e non comporta l'obbligo di partecipazione.