SIX SIGMA DMAIC – Yellow Belt

6SIGMA04

Docenti

Federico Valente – ing., MBA, Six Sigma Black Belt, amministratore unico ITACAe Srl

Finalità

Un obiettivo aggressivo (6 sigma) e usabile su processi diversi, metodologia di “problem solving” rigorosa e strutturata con fasi e “deliverables”, decisioni basate sui dati, benefici economici rilevanti e con elevato ROI, “Top Management Commitment” indispensabile. Sono le principali caratteristiche di un approccio Six Sigma. DMAIC (Define-Measure-Analyze-Improve-Control) è la metodologia Six Sigma per il miglioramento di processi produttivi esistenti. Le finalità del presente corso sono: apprendere i concetti base della metodologia Six Sigma, conoscerne i principali strumenti e assimilare concetti di base per la creazione della figura di “Yellow Belt”. Il percorso di formazione definito secondo standard internazionali è la prima fase per l’ottenimento di competenze nella metodologia e negli strumenti applicabili al processo di miglioramento di processi di produzione, collegate ai titoli di Green e Black Belt.

Destinatari

Il corso è rivolto a professionisti operanti nelle aree di progettazione, ricerca e sviluppo, qualità, produzione e manutenzione.

Durata e Struttura del Corso

Il corso ha una durata complessiva di 4 giorni. Ogni giorno di lezione è composto da 8 ore suddivise tra la mattina e il pomeriggio. L’intera attività didattica si terrà in italiano mediante lezioni frontali con l’ausilio di slides e testi. È previsto, per ogni giornata didattica, un momento di presentazione di esempi e di svolgimento di esercitazioni in aula.

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense/note relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni utilizzate durante le lezioni e sarà rilasciato il certificato “SIX SIGMA DMAIC YELLOW BELT”.

Programma

1a Giornata (8 ore): DEFINE

  • I concetti fondamentali del Six Sigma
  • DMAIC: overview delle cinque fasi della metodologia
  • Definizione del problema, degli obiettivi e dell’ambito del progetto
  • Analisi dei Costi della Non Qualità (COPQ)
  • Identificare cosa è importante per il Cliente: VOC (Voice Of the Customer Practices)
  • Albero dei CTQ (Critical to Quality)
  • SIPOC: mappa del processo di alto livello
  • Struttura del progetto e piano del progetto – Project Charter

2a Giornata (8 ore): MEASURE, ANALYSE

  • Statistica di base (descrittiva e inferenziale)
  • Introduzione ad alcuni software statistici
  • Distribuzione normale – Trasformata Z
  • Cenni sulla valutazione Sistema di Misura (MSA per dati continui e dati attributo)
  • Come misurare le performance di un processo: Process Capability (Cp e Cpk),
  • Definizioni di DPU, DPO, DPMO, Z score, Sigma Level
  • Capire la variabilità: cause comuni e cause speciali
  • Le variabili di input e di processo che influenzano gli output (Y): la stratificazione
  • La mappa del processo
  • Cenni su C&E matrix, FMEA

3a Giornata (8 ore): ANALYSE E IMPROVE

  • Gli strumenti grafici, esempi ed esercizi con software statistici
  • Introduzione ai test delle ipotesi: rischi alfa e beta – p-value
  • Introduzione ai test statistici: 1 sample-t, 2 sample-t, paired t, proportion t , Chi-quadro
  • Numerosità del campione e “potenza statistica” del test
  • Correlazione, regressione semplice e multipla, esercizi con software statistici
  • Introduzione al DOE: il linguaggio e la terminologia del DOE
  • Strategie sperimentali a confronto: T&E, OFAT, Full Factorial
  • I piani fattoriali completi (full factorial) ▪ Esempi ed esercizi con software statistici

4a Giornata (8 ore): CONTROL E STANDARDISE

  • Il piano di controllo: come consolidare le variabili critiche di prodotto/processo
  • Introduzione allo SPC (Statistical Process Control)
  • Le carte di controllo (tipi di carte e modalità di utilizzo)
  • Standardizzare e documentare
  • Report del progetto
  • Ripasso, bibliografia e conclusione

Sede

Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso
BERGAMO

Data

Da definire

Livello / tipologia

Corso Teorico/Applicativo

Costo di partecipazione

1100€ + IVA


È richiesta la preiscrizione, non è impegnativa e non comporta l'obbligo di partecipazione.