Misura della potenza sonora mediante tecniche intensimetriche

ACUBT02

Docenti

Ing. Paolo GIANOLA- dB Project

Argomenti

Il corso intende fornire le nozioni fondamentali per le attività di misurazione della potenza acustica di macchine ed apparecchiature.
Dopo aver richiamato i concetti di base dell’acustica, il Corso affronta gli aspetti relativi alla misurazione della potenza acustica con tecniche intesimetriche: norme tecniche serie ISO 9614, strumentazione di misura, indicatori di campo, valutazione dell’incertezza, metodologie di misura, stima della potenza sonora.

Obiettivi

Sulla base di quanto detto, obiettivo del corso è approfondire alcuni aspetti della simulazione numerica di problemi di flusso e trasporto reattivo e trasporto dipendente dalla densità. In particolare vengono discussi gli aspetti salienti della realizzazione di simulazioni a scala di campo o di vari chilometri quadrati, in connessione con gli aspetti di reperimento dati e del loro "trasferimento" sul dominio di calcolo.
Il corso è di carattere intermedio e intende focalizzarsi in parte sugli aspetti salienti della simulazione numerica e in parte sugli aspetti numerici della simulazione, con particolare rilievo agli accoppiamenti delle equazioni e a come, al variare delle caratteristiche del dominio, sia per i casi di flusso negli acquiferi in zona satura e insatura che di trasporto. Per ognuno di questi vengono presentati dei casi test per i quali si illustrano la schematizzazione, la discretizzazione spaziale, l'impostazione delle condizioni al contorno e iniziali e i risultati.

Contenuti

  • Pressione sonora e potenza sonora.
  • L’intensità sonora.
  • Perché misurare l’intensità sonora.
  • Campi acustici.
  • Pressione e velocità delle particelle.
  • Come misurare l’intensità sonora.
  • La sonda intensimetrica.
  • Livelli di riferimento.
  • Usare l’intensità sonora per determinare la potenza sonora.
  • I metodi di misura previsti dalla norma ISO 9614: misura per scansione, misura per punti.
  • Effetti del rumore di fondo.
  • Effetti dell’ambiente.
  • Gli indicatori di campo.
  • Il grado di accuratezza della misura.
  • Casi studio: pompa centrifuga, treno di generazione.

Programma

Prima Giornata
9.30 Benvenuto
9.45 Pressione sonora e potenza sonora. L’intensità sonora. Perché misurare l’intensità sonora. Campi acustici.
11.15 Pausa caffè
11.30 Pressione e velocità delle particelle. Come misurare l’intensità sonora. La sonda intensimetrica. Livelli di riferimento.
13.30 Pausa pranzo
14.00 Usare l’intensità sonora per determinare la potenza sonora. I metodi di misura previsti dalla norma ISO 9614: misura per scansione, misura per punti. Effetti del rumore di fondo. Effetti dell’ambiente.
16.00 Pausa caffè
16.15 Gli indicatori di campo. Il grado di accuratezza della misura. Casi studio: pompa centrifuga, treno di generazione.
17.30 Conclusione

Destinatari

Il corso si rivolge a coloro che intendono avviarsi allo svolgimento di attività di qualificazione e/o certificazione delle emissioni sonore delle macchine (settore oil and gas, elettrodomestici, …).
Il corso è integrativo e/o propedeutico ad altri corsi su tematiche relative alle tecniche di misurazione della rumorosità nonché della modellazione del campo acustico, soprattutto in ambito industriale.

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza dei concetti di base dell’acustica, in particolare: pressione sonora, scala logaritmica dei livelli in decibel (dB), operazioni elementari su grandezze espresse in dB, curve di ponderazione in frequenza, analisi in frequenza, assorbimento acustico ed isolamento acustico.

Materiale didattico

Una copia delle slides utilizzate a lezione verrà distribuita ai partecipanti.

Sede

Da definire

Data

Da definire

Livello / tipologia

Corso Teorico/Applicativo

Costo di partecipazione

400€ + IVA


È richiesta la preiscrizione, non è impegnativa e non comporta l'obbligo di partecipazione.