Introduzione alla progettazione con i materiali compositi

MMCBTA01

Docenti

Dr. Marino Quaresimin - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi Industriali - Università di Padova

Descrizione introduttiva

Negli ultimi anni le esigenze di leggerezza e rigidezza o più in generale di elevate prestazioni sono aumentate notevolmente in tutti i settori industriali..I materiali compositi a matrice polimerica rappresentano un'ottima risposta a queste esigenze grazie alle loro elevate caratteristiche specifiche. Purtroppo, le notevoli potenzialità di questi materiali spesso non sono completamente sfruttate nelle applicazioni di tipo industriale a causa delle limitate conoscenze sul loro comportamento e sulle metodologie progettuali da impiegare.

Obiettivi

Per un ottimale sfruttamento in termini strutturali delle proprietà specifiche dei compositi e per evitare che le loro caratteristiche si traducano in limiti operativi ad una efficace applicazione è indispensabile conoscere e considerare alcuni aspetti particolari, tipici del comportamento dei compositi. Il corso si pone l'obiettivo di presentare una panoramica generale sulle potenzialità, i vantaggi e le eventuali limitazioni legate all'utilizzo dei materiali compositi a matrice polimerica, fornendo nel contempo le basi per un approccio progettuale corretto ed efficace, in grado cioè di sfruttare al meglio le possibilità offerte dai compositi garantendo l'affidabilità dell'applicazione.Altro obiettivo del corso è l'analisi degli aspetti essenziali delle metodologie progettuali più adatte per lo sviluppo di componenti in composito.

Programma

PRIMA GIORNATA
09.30 Introduzione al corso
09.45 Classificazione e tipologie di materiali compositi. Principali tecniche di produzione
11.00 Pausa caffè
11.15 Teoria dell'elasticità per materiali anisotropi. Teoria della laminazione - Criteri di resistenza
13.00 Pausa pranzo
14.00 Resistenza statica dei materiali compositi
16.00 Pausa caffè
16.15 Resistenza statica e a fatica dei materiali compositi
17.30 Conclusione

SECONDA GIORNATA
09.30 Resistenza a fatica dei materiali compositi Metodologie sperimentali
11.00 Pausa caffè
11.15 Metodologie di progettazione
13.00 Pausa pranzo
14.00 Metodologie di analisi numerica (Elementi Finiti)
16.00 Pausa caffè
16.15 Attività di laboratorio: caratterizzazione meccanica e analisi danneggiamento
17.45 Discussione
18.00 Conclusione

Destinatari

I responsabili tecnici e delle aree di progettazione che intendono comprendere e valutare le potenzialità e le possibilità di applicazione industriale dei materiali compositi a matrice polilmerica, con i vantaggi che ne possono derivare ed i limiti connessi. I progettisti che vogliono avere una panoramica sulle problematiche progettuali e le principali metodologie relative allo sviluppo di componenti in materiale composito.

Materiale didattico

Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense/note relative agli argomenti trattati, assieme a copia delle slides utilizzate durante le lezioni.

Sede

Da definire

Data

Da definire

Livello / tipologia

Corso Teorico/Applicativo

Costo di partecipazione

700€ + IVA


È richiesta la preiscrizione, non è impegnativa e non comporta l'obbligo di partecipazione.