Introduzione alla progettazione di parti e giunzioni in materiale composito

MMCBTA06

Docenti

Prof. Alessandro Pirondi, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Parma

Argomenti

L’esigenza di incrementare il rapporto resistenza-rigidezza/massa è ormai discesa dai settori tecnologicamente più avanzati quali l’aerospazio o il motorsport, a settori più tradizionali come l’automotive o le macchine automatiche. Per questo motivo i materiali compositi a matrice polimerica riscontrano un crescente utilizzo, grazie anche all’automatizzazione delle tecniche di produzione.
D’altro canto, le profonde differenze microstrutturali e comportamentali rispetto a materiali tradizionali quali le leghe metalliche, rendono necessaria una conoscenza specifica del loro comportamento a deformazione e cedimento per sfruttare appieno le loro notevoli potenzialità.

Obiettivi

Per sfruttare la possibilità di orientare le proprietà meccaniche dei compositi alla specifica applicazione, ovvero per evitare che le scelte effettuate si traducano invece in un limite, è indispensabile una conoscenza specifica del loro comportamento a deformazione e cedimento.
Il corso ha l'obiettivo di presentare una panoramica generale sulle tipologie, i processi di produzione e le caratteristiche di deformazione e resistenza dei materiali compositi a matrice polimerica e delle loro giunzioni, con particolare riferimento ai compositi laminati ed alle giunzioni incollate, fornendo le basi per un approccio progettuale in grado di sfruttare al meglio le loro garantendo nel contempo l'affidabilità dell'applicazione.

Programma

Prima Giornata
9.00 Tipologie di materiale composito e tecnologie produttive
10.45 Pausa caffè
11.00 Elasticità anisotropa e Teoria della laminazione
12.45 Pranzo
13.45 Criteri di resistenza
15.30 Pausa caffè
15.45 Delaminazione e caratterizzazione meccanica
17.30 Conclusione


Seconda Giornata
9.00 Fatica
10.45 Pausa caffè
11.00 Impatto e tolleranza al danno
12.45 Pranzo
13.45 Giunzioni. Incollaggio: criteri generali
15.30 Pausa caffè
15.45 Giunzioni incollate: esperienze applicative
17.30 Conclusione

Destinatari

Responsabili e tecnici e delle aree di progettazione che vogliono avere una panoramica sulle problematiche progettuali e le principali metodologie relative allo sviluppo di componenti in materiale composito, in modo da comprendere e valutare le potenzialità e le possibilità di applicazione industriale dei materiali compositi a matrice polimerica.

Prerequisiti

Nessun particolare prerequisito.

Materiale didattico

Ad ogni partecipante al corso sarà fornita la copia delle slides che saranno utilizzate durante le lezioni.

Sede

Da definire

Data

Da definire

Livello / tipologia

Corso Teorico/Applicativo

Costo di partecipazione

700€ + IVA


È richiesta la preiscrizione, non è impegnativa e non comporta l'obbligo di partecipazione.