Controllo statistico di processo - SPC
SPC01
Docenti
Dott. Enrico GALBIATI, GESTlab Milano
Descrizione introduttiva
Il controllo statistico di processo (Statistical Process Control – SPC), che si avvale di opportuni strumenti e tecniche, è un fattore fondamentale per poter immettere sul mercato prodotti di qualità e affidabilità adeguati alle aspettative del cliente e a prezzi competitivi. L’obiettivo dell’SPC è la riduzione/eliminazione della difettosità di processo, tramite azioni efficaci in tutte le diverse fasi del processo stesso: dal controllo in ingresso, alle diverse operazioni sul semilavorato, fino alla spedizione del prodotto finito. Infatti, è proprio la difettosità di processo ad incidere pesantemente non solo sulla qualità e affidabilità del prodotto, ma anche sui costi, dovuti a riparazioni durante il processo e a sprechi causati dai materiali resi inutilizzabili dai difetti stessi. La metodologia statistica permette di razionalizzare i controlli rendendoli efficaci e capaci di prevenire, non solo di intercettare, la difettosità di processo.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di descrivere i metodi statistici applicabili nelle diverse fasi del processo. Per il controllo in ingresso, sono descritte le curve operative e i piani di campionamento, basati sulle norme UNI ISO 2859 (controllo a LQA), con le relative distribuzioni statistiche. Quindi, riguardo alle fasi di lavorazione, sono esaminate le carte di controllo, per variabili e per attributi, e la capacità del processo di incontrare i limiti di specifica, con i relativi indici (Cp e Cpk). Inoltre viene descritta la tecnica FMEA, che permette di individuare le debolezze del processo e fornire indicazioni sulle necessarie azioni di miglioramento. Sono presentati esempi per favorire la comprensione e l’applicazione pratica delle tecniche presentate.
Programma
Prima Giornata
09.30 Controllo in ingresso: distribuzioni statistiche e curve operative
10.30 LQA, UNI ISO 2859
11.30 Pausa caffè
11.45 Esempi di calcolo
12.00 Variabilità e capacità del processo, indici Cp e Cpk
13.30 Pausa pranzo
14.30 Carte di controllo per variabili e per attributi
13.30 Esempi di applicazioni
16.00 Pausa caffè
16.15 FMEA e sue applicazioni
17.30 Conclusione
Destinatari
Il corso si rivolge al personale che lavora nell’ambito della Qualità, agli addetti al controllo in ingresso o durante la lavorazione, ai Product Engineers, ai Quality Engineers e a chi ha ruoli di responsabilità nell’ambito del controllo della produzione.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti particolari.