News e Iniziative
L’INTERNATIONAL CAE POSTER AWARD 2021 compie 10 anni
Il concorso riconosce e premia l'uso creativo delle tecnologie CAE da parte di ricercatori e studenti di tutto il mondo, per colmare il divario tra il mondo accademico e quello industriale, creando un forum per collegare giovani talenti con le imprese che hanno un bisogno sempre crescente di queste abilità.
La modalità ibrida, con cui si svolgerà l’International CAE Conference and Exhibition dal 17 al 19 novembre 2021, che, come di consueto, ospiterà l’iniziativa, offrirà una visibilità ancora più ampia ed internazionale ai progetti che verranno selezionati, garantendo la possibilità di entrare in contatto con tutti i partecipanti grazie alla piattaforma ICT dell’evento.
La partecipazione al concorso è gratuita e riservata al mondo accademico: studenti, dottorandi, ricercatori e/o docenti di Università e Centri di Ricerca.
I 5 poster vincitori riceveranno un premio in denaro.
Scadenza invio Poster: 30 Settembre 2021
INFORMAZIONI SUL CONCORSO:
Visita il sito dell'International CAE Conference alla sezione "Poster Award".

Archivio News e Iniziative

INTERNATIONAL CAE POSTER AWARD 2020
Anche per l'edizione virtuale del 2020 il Consorzio TCN si è fatto promotore e sponsor dell'iniziativa, con la partecipazione anche di EnginSoft, SIMAI ed Elysium.
Per vedere i poster finalisti ed i 5 vincitori, visitare la pagina dedicata sul sito dell’International CAE Conference and Exhibition.

INTERNATIONAL CAE POSTER AWARD 2019
Anche per l'edizione 2018 il Consorzio TCN si è fatto promotore e sponsor dell'iniziativa.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 9 Ottobre, a Vicenza, all’interno dell’International CAE Conference (8-9 Ottobre), uno dei più importanti appuntamenti europei sul calcolo numerico e l’informatica scientifica.
I poster finalisti sono stati esposti all'interno dell'International CAE Conference & Exhibition ed i loro autori hanno avuto la possibilità di partecipare alle iniziative dell’Internazionali CAE Conference & Exhibition.

INTERNATIONAL CAE POSTER AWARD 2018
Grande successo per l'edizione 2018 del “Poster Award”, un concorso per promuovere la cultura della simulazione numerica e far crescere la comunità degli analisti CAE (Computer Aided Engineering).
La cerimonia di premiazione si è svolta il 9 Ottobre, a Vicenza, all’interno dell’International CAE Conference (8-9 Ottobre), uno dei più importanti appuntamenti europei sul calcolo numerico e l’informatica scientifica.
I poster finalisti sono stati esposti all'interno dell'International CAE Conference & Exhibition ed i loro autori hanno avuto la possibilità di partecipare alle iniziative dell’Internazionali CAE Conference & Exhibition.

INTERNATIONAL CAE POSTER AWARD 2017
Il “Poster Award” è un concorso nato per promuovere la cultura della simulazione numerica e far crescere la comunità degli analisti CAE (Computer Aided Engineering).
La cerimonia di premiazione si è svolta il 6 Novembre, a Vicenza, all’interno dell’International CAE Conference (6 - 7 Novembre), uno dei più importanti appuntamenti europei sul calcolo numerico e l’informatica scientifica.
I 48 poster finalisti sono stati esposti all'interno dell'International CAE Conference & Exhibition ed i loro autori hanno avuto la possibilità di partecipare alle iniziative dell’Internazionali CAE Conference & Exhibition.
Sponsor dell'iniziativa: Consorzio TCN, EnginSoft, TechNetAlliance, CISM, Intellimech, SIMAI, DTA e Nafems
Le Conferenze TCN CAE
Il TCN ha organizzato tre edizioni della TCN CAE (2003, 2005 e 2008), una conferenza dedicata alle tecnologie computazionali per l'industria, alle loro applicazioni per l'innovazione e l'ottimizzazione dei metodi di progettazione e dei processi di produzione.
L'obiettivo di queste conferenze è stato quello di offrire, a coloro che lavorano nei diversi settori industriali ed ai ricercatori delle università e dei centri di ricerca, un contesto privilegiato in cui discutere il potenziale applicativo delle tecnologie computazionali, definire nuovi argomenti di ricerca ed individuare nuovi campi di applicazione.
Le TCN CAE hanno rappresentato, per l'ampiezza dei temi affrontati e la molteplicità delle prospettive offerte alla discussione, una importante opportunità di accedere ai risultati della ricerca più avanzata nel settore. Nell'ottica di accelerare i processi di trasferimento tecnologico dalla ricerca all'industria, i temi della conferenza sono stati affrontati in una prospettiva che privilegiava il punto di vista delle applicazioni industriali, del trasferimento di tecnologia e dei processi di crescita delle competenze.
In linea con la missione del Consorzio TCN si sono affronatate questioni cruciali quali la definizione dei profili professionali necessari per accelerare i processi di innovazione e più in generale, la formazione tecnica e scientifica universitaria e post-universitaria.
TCN CAE 2008
International Conference on Simulation Based Engineering and Sciences
16 - 17 Ottobre 2008, Venezia - Italy
Atti del convegno
Sono disponibili gli atti del convegno internazionale TCN CAE 2008.
Gli atti sono stati pubblicati su supporto elettronico (CD-ROM).
Per richiedere una copia degli atti spedire una email a: info@consorziotcn.it
TCN CAE 2005
International Conference on CAE and Computational Technologies for Industry
5 - 8 Ottobre 2005, Lecce - Italy
Atti del convegno
Sono disponibili gli atti del convegno internazionale TCN CAE 2005.
Gli atti sono stati pubblicati su supporto elettronico (CD-ROM).
Per richiedere una copia degli atti spedire una email a: info@consorziotcn.it
Master in FLUIDODINAMICA
Negli anni scorsi il TCN ha organizzato anche un master in fluidodinamica, con l'obiettivo di fornire le conoscenze di base e gli strumenti metodologici per affrontare la ricerca, lo sviluppo, l'analisi e la progettazione di problemi relativi alla fluidodinamica applicata di interesse industriale.
Il corso è stato realizzato con una forte connotazione computazionale per garantire l'apprendimento delle tecniche matematiche e numeriche di base e gli strumenti di calcolo e simulazione direttamente applicabili a problemi di analisi e progettazione industriale.
Una parte sostanziale del programma del corso era dedicata a tematiche sia teoriche che pratiche di meccanica dei solidi e delle strutture e aeroelasticità.
Comitato organizzatore del Master:
Dr. Giorgio Fotia |
Direttore del Servizio di Metodi Computazionali per l'Ingegneria, CRS4 |
Dr. Marco Mulas |
Responsabile dell'Area di Fluidodinamica Computazionale, CRS4 |
Dr. Alfredo Pinelli |
CIEMAT di Madrid e professore dell'Universita' Carlo III |
Prof. Roberto Verzicco |
Professore di Fluidodinamica, DIMeG del Politecnico di Bari |
Mini Master
Il TCN ha anche organizzato dei mini master in fluidodinamica e Meccatronica.
Il minimaster in FLUIDODINAMICA è stato organizzato come formazione intensiva, a carattere residenziale per una durata complessiva di 4 settimane / 8 ore al giorno / 6 giorni alla settimana. Il programma di lavoro, dopo un periodo comune di due settimane, era articolato secondo 3 differenti indirizzi specialistici: Heat Transfer and Combustion, Process Fluid Dynamics, Advanced Engineering Design and Analysis Lo scopo era sviluppare le competenze operative necessarie per affrontare efficacemente la risoluzione di problemi di fluidodinamica industriale, utilizzando gli strumenti di simulazione numerica di uso corrente nell'industria e di fornire le basi metodologiche per comprendere la collocazione di tali strumenti nei moderni processi di sviluppo e di progetto.
Il minimaster in MECCATRONICA invece, della durata di una settimana, affrontava le problematiche riguardanti i sistemi meccatronici che costituiscono i dispositivi di attuazione controllata, impiegati per la generazione e il controllo di grandezze meccaniche quali la posizione, la velocità, la pressione, la portata, la forza, ecc, presenti nei servosistemi meccanici e nell'automazione industriale. Venivano in particolare analizzati i componenti che costituiscono un generico servosistema, quali i componenti di interfaccia e di regolazione della potenza, considerando tipiche attuazioni elettriche, pneumatiche ed idrauliche, i componenti di attuazione rotativa e lineare, i componenti di sensorizzazione, descrivendo le tipologie costruttive e funzionali degli strumenti atti al rilievo delle tipiche grandezze fisiche e meccaniche.