Progetti Europei
Il TCN ha partecipato in passato ad alcuni progetti europei di formazione: di ciascuno si fornisce una scheda riassuntiva, con le informazioni essenizali, gli obiettivi, la misura di finanziamento ed i partner coinvolti.
ESoCAET2
(European School of Computer Aided Engineering Technologies 2)
L'obiettivo finale del progetto ESOCAET2 è realizzare un corso di formazione sugli elementi finiti in modalità blended.
Il corso bimestrale off-the-job "Esocaet2" intende offrire agli utenti e alle persone interessate alle applicazioni FEM, conoscenze specifiche e competenze aggiuntive sulle applicazioni FEM. Gli argomenti vengono svolti grazie ad un mix bilanciato di seminari in presenza e dell'e-learning a distanza (blended learning).
La creazione del corso è supportata dall'European Program for lifelong learning e dal progetto Leonardo da Vinci per il trasferimento e lo sviluppo dell'innovazione.
Struttura organizzativa: Durata di circa 2 mesi, contemporanei ad una attività lavorativa, Totale di ca. 80 ore di carico di lavoro, per ca. 8 ore settimanali, Flessibilità combinata attraverso presenze reali ed insegnamento via web, Orientamento alla pratica indirizzando gli argomenti dell’insegnamento.
Il corso è stato proposto da vari Partner del progetto in Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Austria e Svizzera nelle rispettive lingue nazionali.
Partner: CADFEM Gmbh (Germania - coordinatore); ENGINSOFT SpA (Italia), CADFEM Austria Gmbh (Austria), VDC-Fellbach (Germania), CONSORZIO TCN (Italia), INUTECH (Germania), COMPUTER AGENCY (Repubblica Ceca)
Docenti del corso: Prof. Giorgio Zavarise (Facoltà di Ingegneria, Univ. del Salento), Ing. Sergio Sarti (EnginSoft SpA), Ing. Daniele Schiavazzi (EnginSoft SpA)
ESoCAET
(European School of Computer Aided Engineering Technology)
Misura di finanziamento: Programma Leonardo
Data di inizio: Ottobre 2004
Durata: 24 mesi
Web site: ESoCAET
L'obiettivo del progetto è di organizzare un Master per l'industria per diffondere in maniera approfondita le conoscenze nell'ambito della simulazione numerica. Come partner per l'insediamento nel sistema dell'istruzione superiore in Baviera agiscono la scuola tecnica superiore Landshut e quella di Ingolstadt. Il corso di studi 'Master di Ingegneria in Simulazione' dev'essere erogato compatibilmente con gli impegni lavorativi dei partecipanti per una durata di tre semestri. La qualità della formazione dev'essere raggiunta attraverso la chiamata di esperti di chiara fama provenienti dalle scuole superiori e dalle imprese in qualità di docenti.
Il progetto ESoCAET è rivolto a persone con una formazione ingegneristica e almeno due anni di esperienza professionale che vogliano consolidare la loro preparazione o dare un nuovo orientamento alla loro vita professionale. Anche gli studenti impegnati in percorsi di alternanza scuola/lavoro possono ottenere dal diploma in 'Master in Ingegneria della simulazione', un titolo che dà un notevole impulso alla loro carriera. Coloro che hanno conseguito una laurea di primo grado, grazie ad ESoCAET, possono ottenere un diploma di Master lavorando nell'industria.
Nell'industria è presente una richiesta crescente di ingegneri di calcolo. Ai nuovi prodotti si richiedono requisiti sempre più alti in termini di funzionalità, compatibilità ambientale, sicurezza e prezzo. Le esigenze dei clienti divengono sempre più differenziate e richiedono prodotti sempre più diversificati. Anche il fattore tempo gioca un ruolo importante, in quanto è necessario innovare sempre più rapidamente. L'impresa può soddisfare questa vasta gamma di esigenze soltanto introducendo nello sviluppo del prodotto alte dosi di know-how, sotto forma di sapere specialistico e di procedura di calcolo e di costruzione assistita dal calcolatore. Le esigenze del progetto ESoCAET, poggiano sul fatto che spesso, persino nelle grandi imprese non c'è un sufficiente expertise per la Computer Aided Engineering. Questa esigenza è stata segnalata a CAD-FEM da aziende come Ferrari, Bosch, Siemens, Valeo, ma anche da molte aziende di medie dimensioni. Per le attuali e future esigenze dell'industria europea l'attuale offerta di formazione nel campo della simulazione numerica non è sufficiente, anche a causa dei rapidi e complessi sviluppi in questo ambito. Per il futuro è assai verosimile che il bisogno di specialisti del calcolo aumenterà ulteriormente.
Deliverables
- Un percorso formativo accreditato come 'Master di Ingegneria in Simulazione';
- Un curriculum modulare basato su ECTS, arricchito da temi come la competenza sociale, tecniche di management, e un'efficiente conduzione del progetto fino al collaborative engineering;
- Un CD-ROM con i contenuti dei singoli moduli ESoCAET;
- Moduli per singoli corsi da tenere nelle lingue nazionali dei partner;
- Il piano degli studi e degli esami;
- Una guida con l'indice delle lezioni;
- Un manuale in inglese per la riproduzione del corso di studi;
- Una piattaforma web per l'e-learning;
- Un sito web.
ILTOF
(Innovative Learning and Training On Fracture)
Misura di finanziamento: Programma Leonardo
Web site: ILTOF
Il progetto ILTOF è un progetto pilota per la formazione dedicata al tema della integrità strutturale, sia relativamente alle nuove strutture che al mantenimento delle strutture esistenti. Meccanismi di rottura, meccanica della frattura e integrità strutturale sono i temi che verranno trattati nel contesto dell'ingegneria civile e meccanica.optimization.
Il partenariato del progetto comprende il Politecnico di Torino, nel ruolo di coordinatore, ITWM - Fraunhofer-Institut für Techno und Wirtschaftsmathematik, LAMDUT - Laboratory of Applied Mechanics Democritus University of Thrace, ESIS European Structural Integrity Society, Consorzio TCN per l'alta formazione, MESco, KUT – Kielce University of Technology, FIGES e NAFEMS - National Agency for Finite Element Methods and Standards.
Il progetto parte dalla considerazione che il tema della integrità strutturale è di fondamentale importanza a livello europeo, come già rilevato dalla FIEC - Federazione Europea delle Industrie di Costruzione, e vuole offrire una risposta ai bisogni formativi in quest'ambito tramite lo sviluppo di materiale formativo innovativo. Coerentemente con questa impostazione tra i partner si segnala la presenza di ESIS (European Structural Integrity Society) che ha come obiettivo statutario la condivisione della conoscenza nel campo della integrità strutturale.
Allo scopo di migliorare la diffusione del sapere, sia verso gli ingegneri che verso il management, il progetto si concentrerà sullo sviluppo di una piattaforma per il trasferimento della conoscenza generata nell'ambito della ricerca verso l'ambito della progettazione, produzione e manutenzione delle strutture. A questo scopo il progetto si focalizzerà non solo sullo sviluppo di materiale formativo tradizionale, ma soprattutto sulla creazione di una piattaforma collaborativa tra università, industrie ed enti deputati alla sicurezza con l'obiettivo di realizzare un veicolo permanente per l'apprendimento continuo e la condivisione di conoscenze ed esperienze.
Coerentemente con gli obiettivi del progamma comunitario "Leonardo Da Vinci" il progetto svilupperà modalità innovative per la trasmissione della conoscenza, basate sulle nuove tecnologie, con finalità sia tecnico-scientifiche che culturali. La formazione-informazione a distanza ha quindi un ruolo centrale per il raggiungimento degli obiettivi del progetto, così come l'utilizzo della rete Internet come veicolo e strumento di comunicazione.
Tra i risultati attesi per il progetto, oltre alla pubblicazione a stampa di documentazione tecnica specifica, ci saranno quindi materiali informativi e didattici di nuova concezione, quali presentazioni tramite web, seminari e corsi on-line, esempi risolti e case studies, raccolte di articoli scientifici etc. Utenti di questo materiale saranno innanzitutto ingegneri, tecnici e manager nei settori della produzione e trasporto dell'energia, della industria petrolchimica, navale, automobilistica, civile, fusoria. Oltre a questi destinatari, il materiale prodotto sarà accessibile a studenti e ricercatori delle università ed ispettori di organismi centrali o regionali in tema di sicurezza ed integrità strutturale.
Tutto il materiale prodotto dal progetto verrà diffuso principalmente attraverso la rete improve.it del Consorzio TCN e sul sito web del progetto ILTOF, che sarà connesso sia alla rete ESIS che a quelle dei vari partner. Una parte del materiale prodotto sarà reso disponibile anche in forma stampata e su CDROM.
I corsi ILTOF sulla meccanica della frattura sono ora disponibili su improve.it
EUA4X
(European Atelier for Engineering and Computational Science)
Misura di finanziamento: Marie Curie Conferences and Training Courses (contract # MSCF-CT-2004-013336)
Durata: 36 mesi
Responsabile Consorzio TCN: Giorgio Fotia
The EUA4X (European Atelier for Engineering and Computational Sciences) is a three years project (2005-2007) financed by European Union Marie Curie Conferences and Training Courses (contract # MSCF-CT-2004-013336). EUA4X offers a European wide training environment for the carrier development of young researchers through a coherent programme of conferences, training courses, lecture series and workshops. To preserve and structure the know how, a strong use of virtual events will be made, to make the outcomes of the project available for the development of competences of a larger community during the project and far beyond.
The Atelier is designed to promote both the trans-national training of junior researchers and to disseminate among scientists complementary approaches for multidisciplinary applications in the area of applied scientific computing and its applications to a wide number of problems that are currently at the forefront of research. The programme of events tackles both enabling technologies in the field of scientific computing (numerical grid generation, finite elements, finite difference and finite volume methods, higher order methods) and a number of important applications (flow processes, design of new materials, subsurface flow, aero-acoustics, agro-food technology, large scale industrial applications) to advance knowledge in a wide range of technical processes and physical phenomena of very high social interest.
I corsi, gli workshops, le lectures series e le conferenze hanno registrato un forte interesse da parte dei giovani ricercatori provenienti da università centri di ricerca ed industrie di tutta Europa contribuendo al raggiungimento di importanti obiettivi del progetto, ossia promuovere la mobilità dei ricercatori di tutta Europa e favorire la trasmissione della conoscenza.
Il progetto e le attività dei partner sono sostenuti dal sito EUA4X il quale si offre, oltre che come strumento informativo e di accessibilità dei documenti e dei materiali, anche come una piattaforma di scambio e di interazione tra i partecipanti ai corsi, la faculty e l'offerta formativa del progetto stesso, rappresentando il luogo di incontro e di sviluppo della community.
Gli eventi, realizzati dai partner del progetto durante il 2005 e distribuiti in vari paesi europei, hanno creato le prime maglie di una rete di scambio e confronto, base per la costruzione di una comunità scientifica europea nell'ambito dell'ingegneria e delle scienze computazionali, altro ambizioso obiettivo del progetto.
Si è concluso il secondo anno di attività dell'European Atelier for Engineering and Computational Sciences (EUA4X) progetto sostenuto dal finanziamento europeo "Marie Curie Conferences and Training Course" nell'ambito del Sesto Programma Quadro (MCSF-CT- 2004-013336).
Durante il 2006 sono stati realizzati 12 eventi tra Training Courses, Lecture Series e Conferenze, sono state assegnate oltre 200 borse di studio a giovani ricercatori provenienti da tutte le parti del mondo, ci si è avvalsi della collaborazione di docenti di fama internazionale sia dell'accademia sia dell'industria; oltre ai borsisti, la partecipazione è stata aperta a studenti e ricercatori qualificati che hanno contribuito alla piena riuscita delle iniziative. Sono state inoltre organizzati, a complemento dei programmi degli eventi, sessioni di poster, presentazioni da parte dei borsisti partecipanti, momenti di tutorial. Oltre gli eventi on-site, il 2006 ha visto la realizzazione, tutt'ora in corso di completamento, dell'E-Atelier.
L'E-Atelier è inteso come uno strumento per garantire la fruibilità degli eventi e delle attività di progetto oltre la loro realizzazione on-site, e di garantire la diffusione dei materiali aldilà dei contesti in cui sono stati prodotti e distribuiti. Corsi e materiali, grazie all'E-Atelier, sono resi accessibili ad un sempre più vasto numero di interessati, superando i limiti geografici e la durata temporale del progetto.
L'E-Atelier ha come fine principale la disseminazione della più avanzata conoscenza e tecnologia nell'ambito dell'ingegneria computazionale attraverso l'utilizzo di strumenti web che facilitino la condivisione. Esso si compone di due parti tra loro correlate: la Virtual School e l'NGGD (Numerical Grid Generation Dictionary), un dizionario enciclopedico on-line per l'assessment terminologico relativo all'area della generazione numerica delle griglie.
Il nucleo principale intorno al quale ruota l’E-Atelier è la Virtual School, che consiste nella pubblicazione on-line dei corsi realizzati durante le attività del progetto EUA4X. A tal fine il sito web del progetto è stato integrato nella piattaforma e-learning improve.it (http://www.improve.it) che usa Moodle come Open Source Management System, disegnato specificatamente per corsi on-line.
Al momento sono disponibili, e in fase di completa pubblicazione on-line, le lezioni dei seguenti corsi: Lecture Series organizzata da H. Deconinck e M. Ricchiuto per il VKI: “High Order Discretization Methods for Computational Physics”; Training Course: “Advanced Finite Element Methods for Continuum Mechanics”, organizzato da G. Fotia e A. Pandolfi per il Consorzio TCN; Training Course organizzato da R. Maria Spitaleri e F. Pistella per il CNR-IAC: “State of the Art in Numerical Grid Generation: from Theory to Practice”; sono disponibili, inoltre, le conferenze plenarie presentate all' EUA4X 2005 Annual Conference, organizzata da G. Fotia e C. Marras per il Consorzio TCN.
Gli eventi hanno confermato la felice filosofia e gli intenti che sottendono all'EUA4X: la creazione di una rete interdisciplinare (community) nell'ambito dell'ingegneria computazionale e della simulazione numerica, la sinergia tra docenti e partecipanti, l'opportunità di un accrescimento della conoscenza attraverso lo scambio, il contatto, la discussione.
METRO
(MEtallurgic TRaining On-line)
Misura di finanziamento: Programma Leonardo
Durata: 18 mesi
Web site: METRO
Scopo del progetto METRO è la realizzazione di corsi di formazione a distanza che possano essere agevolmente fruiti da quanti (già occupati o in attesa di occupazione) vogliano sviluppare e ampliare le loro conoscenze in ambito metallurgico.
Utilizzando la tecnologia messa a disposizione da Consorzio TCN con il portale improve.it, il progetto prevede la realizzazione e la pubblicazione - sia in lingua italiana che inglese - di una ricca ed originale serie di corsi di argomento metallurgico. I corsi sono accompagnati da dispense disponibili in versione cartacea. Il progetto prevede, inoltre, che l'utilità e l'efficacia del materiale prodotto siano testate 'sul campo' dalle Università e dalle Aziende partner dell'iniziativa. I corsi prevedono, con modalità opportune, momenti di verifica delle conoscenze apprese.
I corsi previsti - alcuni dei quali sono già stati completati - sono i seguenti:
- Introduzione ai materiali metallici (a cura della AIM - Associazione Italiana di Metallurgia)
- Solidificazione dei metalli (a cura della NTNU - Università di Trondheim)
- Leghe di fonderia di Alluminio e Magnesio (a cura della NTNU - Università di Trondheim)
- La ghisa (a cura della HJ - Università di Jonkoeping)
- Colata e simulazione (a cura della HJ - Università di Jonkoeping)
- Validazione dei modelli numerici (a cura della IPPT - Università di Varsavia)
- Database dei materiali metallici (a cura della IPPT - Università di Varsavia)
- La metallurgia dei processi di saldatura (a cura della AIM - Associazione Italiana di Metallurgia)
- Compositi a matrice metallica (a cura della AIM - Associazione Italiana di Metallurgia)
Partner del progetto: Associazione Italiana di Metallurgia (promotore); Consorzio TCN; Università di Trondheim; Università di Jonkoeping; Università di Varsavia; Fondazione Tekniker; Lasindustria.
I corsi METRO sulla metallurgia sono ora disponibili su improve.it