
Mastering the Heat: Progettazione Avanzata per Applicazioni ad Alta Temperatura
Docente:
Costo del Corso
La “Progettazione per applicazioni ad alta temperatura” è un campo ingegneristico specializzato che si concentra sulla progettazione di componenti e sistemi per ambienti termicamente estremi. Essenziale in settori come l’aerospaziale, la generazione di energia e la petrolchimica, questa disciplina si interessa del comportamento dei materiali esposti a sollecitazioni meccaniche ed esposizioni ad elevata temperatura per lunghe durate. La comprensione dei meccanismi alla base dei fenomeni di accumulo delle deformazioni e della rottura è cruciale per lo sviluppo di criteri in grado di assicurare la vita operativa dei componenti senza che questi incorrano in rotture catastrofiche. L’obiettivo principale è sviluppare soluzioni ingegneristiche che garantiscono la durata, l’efficienza e la sicurezza dei componenti in condizioni termiche estreme, utilizzando leghe avanzate e principi di design innovativi.
Il corso “Progettazione per applicazioni ad alta temperatura” intende fornire una profonda comprensione dei meccanismi e delle sfide ingegneristiche legate all’utilizzo di materiali per componenti operanti in condizioni termiche estreme. Esso mira a trasmettere l’importanza di una progettazione accurata e informata per garantire la sicurezza, l’efficienza e la durata delle componenti in ambienti ad alta temperatura. I partecipanti verranno introdotti al comportamento meccanico dei metalli e delle leghe in tali condizioni, con particolare attenzione al fenomeno del “creep”, la deformazione plastica che si verifica sotto sollecitazione a temperature elevate. Verranno analizzati i principali meccanismi microscopici alla base di tale deformazione, come il movimento delle dislocazioni e la diffusione atomica. Il corso esplorerà anche metodi avanzati per modellare e prevedere il comportamento a creep, nonché strategie di design per prevedere l’effetto dello stato di sollecitazione. Infine, saranno affrontate applicazioni pratiche e reali, illustrando come le conoscenze acquisite possano essere applicate nell’ingegneria con particolare attenzione agli standard e alle linee guida attualmente in uso nell’industria.
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni utilizzate durante le lezioni e sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Conoscenza di Base dei Materiali: comprensione dei concetti fondamentali legati ai materiali metallici, come composizione, struttura cristallina, e difetti. Meccanica dei Materiali: familiarità con i principi di base della meccanica dei materiali, come tensione, deformazione, e le leggi di comportamento meccanico.
Il corso fornisce una solida e dettagliata comprensione dei processi deformativi e di rottura in materiali operanti ad elevata temperatura, delle leggi che governano il fenomeno e delle relazioni in grado di descriverlo per la previsione della vita operativa di componenti. I partecipanti acquisiranno le conoscenze relative alle tecniche di modellazione più avanzata in relazione agli standard industriali vigenti.
Part 1: Introduzione ai processi deformativi ad elevata temperatura Part 2: Deformazione a Creep: aspetti fenomenologici Part 3: Deformazione a Creep: micromeccanismi Part 4: Modellazione a creep Part 5: Rottura a creep Part 6: Engineering approach
Prof. Nicola Bonora
Università di Cassino e del Lazio Meridionale
€900,00 (+IVA)DESCRIZIONE DEL CORSO
OBIETTIVI DEL CORSO
MATERIALE DIDATTICO
DESTINATARI
PREREQUISITI
COMPETENZE CHE SI ACQUISISCONO
PROGRAMMA
DETTAGLI
Modalità di erogazione
Il corso sarà erogato in modalità online
Data:
orario 10.00 - 13.00 | 14.00 - 16.00
Durata: 15 ore totali
Materiale didattico
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà fornito in forma digitale ad ogni partecipante
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai partecipanti che avranno frequentato un minimo dell’80% delle lezioni
Iscrizione al corso

Già iscritto?