
Design for Additive Manufacturing
Docente:
Costo del Corso
La diffusione di una nuova tecnologia di fabbricazione come quella dell’Additive Manufacturing è sempre accompagnata dallo sviluppo di un’adeguata metodologia di progettazione e quindi necessita di una conoscenza dell’insieme di strumenti e procedure per lo svolgimento dell’attività progettuale di ampio respiro. La fabbricazione additiva, infatti, distinguendosi per molti aspetti dalle tecniche di fabbricazione tradizionali, offre naturalmente una rosa di nuove opportunità e benefici nella produzione, quali: Le metodologie di progettazione che si stanno sviluppando per l’Additive Manufacturing prendono il nome di “Progettazione per Fabbricazione Additiva”. L’adozione delle metodologie DfAM ha importanti ricadute sulle modalità di svolgimento delle singole fasi di progettazione e sull’intero flusso di lavoro del progettista, consentendo di sfruttare appieno le nuove opportunità offerte dalle tecnologie additive e di tener conto dei corrispondenti nuovi vincoli di fabbricazione.
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense relative agli argomenti trattati, assieme a copie delle presentazioni utilizzate durante le lezioni e sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è rivolto ai professionisti operanti nelle aree Ricerca e Sviluppo, Innovazione di prodotto e di processo, Progettazione processi manifatturieri, Uffici di Calcolo, Sperimentazione, Qualità.
Il corso svolto interamente in modalità remota ha una durata complessiva di 15 ore, suddivise in 3 lezioni della durata di 5 ore ciascuna. L’intera attività didattica si terrà in italiano mediante una piattaforma di web conference con l’ausilio di slides e testi. È previsto, per ogni, un momento di presentazione di esempi e di svolgimento di esercitazioni on-line.
2a Lezione 3a Lezione
Federico Valente – ing., MBA, Six Sigma Black Belt, amministratore unico ITACAe Srl
€900,00 (+IVA)DESCRIZIONE DEL CORSO
OBIETTIVI DEL CORSO
MATERIALE DIDATTICO
DESTINATARI
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO
PROGRAMMA
2a Lezione
• Impostazione e definizione di un progetto DfAM: obiettivi, risultati attesi, schieramento risorse (HR, HW, SW), pianificazione, gestione dei rischi, stima dei costi e dei benefici;
• Ottimizzazione topologica: generazione del modello a partire dai vincoli funzionali e strutturali;
• Realizzazione di un modello CAD: ripensare il prodotto in funzione dei risultati dell’ottimizzazione topologica e l’adozione delle linee guida.
Ottimizzazione orientamento e generazione supporti, simulazione di processo, demo commentata su un caso di studio: impostazione parametri di processo, analisi ed interpretazione dei risultati;
DETTAGLI
Modalità di erogazione
Il corso sarà erogato in modalità online
Data:
orario 10.00 - 13.00 | 14.00 - 16.00
Durata: 15 ore totali
Materiale didattico
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà fornito in forma digitale ad ogni partecipante
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai partecipanti che avranno frequentato un minimo dell’80% delle lezioni
Iscrizione al corso

Già iscritto?