L’ingegneria applicata alla riduzione dei costi di prodotto

Docente:
Ing. Lorenzo Menaldo
DESCRIZIONE DEL CORSO
“L’ingegneria applicata alla riduzione dei costi di prodotto” è un corso focalizzato sull’ottimizzazione tecnica ed economica di prodotti industriali. Attraverso il metodo DFMA (Design for Manufacturing and Assembly), si analizza la progettazione di nuovi prodotti per minimizzare complessità e costi di fabbricazione.
Parallelamente, vengono esplorate tecniche VA/VE (Value Analysis / Value Engineering) per reingegnerizzare prodotti esistenti riducendone i costi e mantenendo le prestazioni originali. Il corso alterna teoria e workshop pratici, stimolando il pensiero funzionale e il lavoro interdisciplinare tra ingegneria e produzione. È rivolto a chi desidera rendere il proprio prodotto più competitivo senza sacrificare la qualità.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso fornisce strumenti concreti per ridurre i costi di prodotto senza comprometterne la qualità.
Attraverso il metodo DFMA, si acquisirà un metodo ingegneristico per ottimizzare la progettazione e per semplificare componenti, assemblaggio e produzione.
Verranno anche illustrate le tecniche VA/VE per la reingegnerizzazione efficace di prodotti esistenti al fine di mantenerli competitivi sul mercato. Si porrà una particolare attenzione sull’efficienza tecnica, la scelta di materiali adeguati e le tecnologie produttive idonee per i volumi produttivi richiesti.
Verranno inoltre illustrate le caratteristiche relative ad alcuni problemi acustici tipici, i problemi relativi all’isolamento delle vibrazioni, dei problemi accoppiati acustico-strutturali con riferimento ai diversi settori industriali e civili. Ampio spazio verrà dato all’analisi di esempi pratici di interesse della platea
DESTINATARI
Il corso, per come è strutturato e per gli argomenti presentati, è particolarmente indicato per:
Ingegneri di prodotto e progettisti coinvolti nello sviluppo e nella reingegnerizzazione di soluzioni tecniche, Responsabili R&D e tecnici di industrializzazione che vogliono integrare il metodo DFMA nelle prime fasi del progetto, Responsabili di progetti VA/VE e miglioramento continuo impegnati nell’ottimizzazione di prodotti esistenti, Manager dell’area tecnica e Operations, Team cross-funzionali coinvolti in progetti di sviluppo e ottimizzazione interfunzionale (marketing, acquisti, qualità).
COMPETENZE CHE SI ACQUISISCONO
I frequentatori del corso acquisiranno i principi del metodo DFMA per progettare prodotti facilmente fabbricabili e assemblabili. Affronteranno analisi dei costi prodotto tramite tecniche VA/VE e metodologie per l’ottimizzazione progettuale di riduzione costi lavorando su componenti, funzionalità, semplicità, scelta di materiali e tecnologie idonee per garantire le prestazioni e la qualità del prodotto.
PROGRAMMA
Programma:
Primo giorno (8h):
- Introduzione alla riduzione dei costi di prodotto
- Applicazione ad un nuovo prodotto in sviluppo
- Progetto di massima e studio di fattibilità
- Impiego della metodologia DFMA
- Design for Environment
- Design for Automation
Secondo giorno (8h):
- Esempio di prodotto esistente da re-ingegnerizzare
- Value Analysis e analisi costi
- Attività di re-engineering
- Analisi di assemblaggio
- Valutazioni finali dell’attività
