Mini-master in scienza e tecnologia dei materiali
25 Luglio 2025Docenti:
Ing. Lorenzo Menaldo e Ing. Nicola Cont
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso approfondisce come la sostenibilità possa diventare parte integrante del lavoro tecnico, a partire dall’introduzione dei criteri ESG e il loro impatto strategico. Verranno analizzate le responsabilità del tecnico di prodotto nella progettazione circolare: dalla scelta dei materiali al design per l’efficienza, fino alla separazione a fine vita e all’adozione del “Digital Product Passport”. Un’occasione concreta per imparare a progettare soluzioni sostenibili e dialogare efficacemente con gli altri enti aziendali.
DURATA
16 ore totali divise in 2 giorni, 8 ore al giorno.
OBIETTIVI
- Illustrare i principi ESG e il loro impatto sulla sostenibilità aziendale
- Valorizzare il ruolo attivo del tecnico di prodotto nella strategia green dell’impresa
- Promuovere la progettazione circolare attraverso scelte consapevoli di materiali e processi
- Integrare criteri di smontaggio e fine vita fin dalla fase progettuale
- Favorire la collaborazione tra funzioni aziendali per soluzioni più sostenibili
- Esplorare strumenti innovativi come il Design for Circularity e il Digital Product Passport
- Applicare tecnologie e metodi per minimizzare gli sprechi e massimizzare l’efficienza
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tecnici di prodotto, progettisti, ingegneri e figure operative coinvolte nello sviluppo di soluzioni industriali sostenibili. È pensato per chi desidera comprendere come contribuire alla strategia ESG aziendale integrando criteri di eco-design, scelta consapevole dei materiali e tecnologie di produzione efficienti. Il corso si rivolge anche a chi opera in team multidisciplinari, con l’obiettivo di migliorare l’interazione tra reparti tecnici, qualità, acquisti e sostenibilità. Ideale per chi intende applicare concretamente i principi di Circular Economy, dal concept alla fine vita del prodotto, adottando criteri di progettazione avanzati e soluzioni innovative come il Digital Product Passport.
PROGRAMMA
Primo giorno
- Introduzione della ESG: il concetto di risorse alla base della sostenibilità
- Environmental Sustainable Product Regulation e il ruolo della funzione tecnica
- Digital Product Passport (DPP)
- Da una visione INSIDE OUT a una OUTSIDE IN della sostenibilità:
- Il concetto di Risk-assessment lungo la filiera del valore
- Gli UN-SDG come stimoli per innovazione di prodotto
- Il ruolo del tecnico di prodotto nella strategia aziendale di sostenibilità e opportunità di interazione con altri enti aziendali.
Secondo giorno
- Circular economy: DFMA, Design for Circularity, materiali, processi, prodotti.
- Design for Environment:
- Integrazioni di funzioni
- Numero minimo di componenti,
- Componenti critici, design efficiency, materiali impiegati
- Design for Automation: Criteri e tecnologie di assemblaggio.
- Tecnologie di produzione.
- End-of-Life: Criteri di smontaggio e separazione componenti