La sostenibilità nei materiali compositi – stato dell’arte
12 Maggio 2025Il ruolo dei tecnici nella Circular Economy
31 Luglio 2025Docenti:
Ing. Pietro Paolo Milella
DESCRIZIONE DEL CORSO
La conoscenza dei materiali è la chiave che apre la porta sul futuro. Scopo di questo Mini-Master innovativo è offrire quella chiave attraverso una trattazione esaustiva e moderna della scienza e della tecnologia dei materiali. Partendo dalla struttura atomica dei materiali, il Master offre una panoramica completa delle principali classi di materiali, dalle leghe metalliche ai polimeri, dai ceramici ai compositi esaminandone la risposta a ciascuno dei cinque cimenti fondamentali: rottura e frattura fragile, rottura e frattura duttile, fatica, corrosione e scorrimento viscoso ed ogni loro combinazione.
DURATA
5 giorni, 7 ore al giorno.
OBIETTIVI
Conoscere i differenti tipi di materiali utilizzati nell’industria e capirne la correlazione tra struttura, proprietà ed applicazioni. Sviluppare una conoscenza applicativa dei materiali basata prevalentemente sull’uso ed all’elaborazione di dati propri, ancorché inizialmente pochi, rinunciando gradualmente all’uso dei dati di letteratura che offrono una soluzione troppo facile quanto effimera perché mancante di conoscenze reali che rende il calcolo, per quanto accurato dal punto di vista teorico o numerico, privo di corrispondenza con la realtà applicativa specifica.
DOCENTE
Il Master sarà tenuto dall’Ing. Pietro Paolo Milella, già professore di Costruzioni di Macchine e di Impatto Ambientale dei Cicli Produttivi all’Università di Cassino e Direttore della Divisione Analisi e Tecnologie Meccaniche dell’ENEA/DISP nonché Responsabile di tutte le ricerche di sicurezza nucleare per i reattori ad acqua in Italia in campo meccanico. Autore di diversi testi scientifici tra cui: “Meccanica della Frattura Lineare Elastica ed Elastoplastica” e “Fatigue and Corrosion in Metals”. Da oltre 20 anni è docente nei corsi di Fatica, Meccanica della Frattura e Corrosione per ingegneri professionisti. All’Ing. Milella si assoceranno altri specialisti di riconosciuta esperienza nei campi specifici dei materiali plastici, compositi e ceramici
DESTINATARI
Ingegneri, ricercatori e tecnici che si occupano di progettazione e calcolo strutturale ed uso di materiali e tecniche costruttive
PREREQUISITI
Il corso è del tutto autosostenentesi. Tutte le conoscenze occorrenti sono quelle universitarie o tecnico professionali